Le autorità in Italia immaginano una Puglia post-Xylella

Le autorità italiane hanno stanziato 50 milioni di euro per aiutare le imprese private a piantare nuove colture negli oliveti distrutti e migliorare la biodiversità complessiva nella regione.
Di Paolo DeAndreis
28 aprile 2022 12:27 UTC

È una corsa contro il tempo Puglia per limitare la diffusione delle specie di insetti ritenute le principali colpevoli del diffusione di Xylella fastidiosa nella regione meridionale italiana.

Sono state implementate azioni preventive ad ampio raggio che sono considerate cruciali per proteggere gli oliveti esistenti La regione produttrice di olio d'oliva più importante d'Italia.

Guardare quei panorami spettrali causati da Xylella pesa molto sul cuore di tutti. È tempo di diversificare l'agricoltura e riportare la bellezza.- Pantaleo Piccinno, presidente, Distretto Qualità Agricoltura Salento-Jonico

Gli olivicoltori, gli agricoltori e i proprietari terrieri nelle vicinanze di Bari hanno tempo fino al 15 maggio per eseguire la potatura obbligatoria degli alberi e l'aratura. Enti pubblici e privati ​​si occuperanno anche dello sfalcio dell'erba in aree incolte, argini stradali, canali di scolo e altre aree.

L'obiettivo è limitare lo sviluppo della Spittlebug dei prati, le cui larve stanno maturando in queste settimane.

Vedi anche:Cani e droni – Nuovi progetti in Puglia enfatizzano la diagnosi precoce contro Xylella

Però, i limitando la diffusione della Xylella fastidiosa vettore insetto è solo una delle azioni previste in Puglia per riportare reddito e opportunità agli agricoltori locali.

"L'obiettivo dei progetti in corso è riportare l'agricoltura e il reddito nelle aree gravemente colpite dalla Xylella", ha detto Pantaleo Piccinno, presidente del Distretto Qualità Agricoltura Salento-Jonico (DAJS). Olive Oil Times. "Stiamo lavorando con un nuovo approccio, per sostituire gli uliveti distrutti con nuove colture, rimodellare il nostro territorio e dare forza alle sue eccellenze agricole”.

DAJS ha iniziato a ricollegare l'agrobusiness, i fornitori di tecnologia, i ricercatori e le istituzioni locali esistenti nel 2017, lavorando, nelle parole di Piccinno, per immaginare un "mondo dopo Xylella.

Il Salento è la zona più meridionale della Puglia e ne è stata il cuore produzione di olio d'oliva in Italia da 300 anni.

Si ritiene che la Xylella fastidiosa pauca, la sottospecie che infetta e alla fine uccide gli ulivi, abbia iniziato a diffondersi nel 2008 quando un singolo pianta del caffè dal Costa Rica è stato introdotto in Italia.

L'agente patogeno mortale dell'olivo era rilevato per la prima volta in Puglia nel 2013 e da allora ha ucciso più di quattro milioni di ulivi. Nel 2021 l'associazione nazionale italiana Confagricoltura lo ha stimato più di 150,000 ettari degli uliveti era stata colpita dalla sindrome del declino rapido dell'olivo (QODS), la malattia causata da Xylella fastidiosa.

"Le ulivi millenari che una volta non ci sono più", ha detto Piccinno. "Se potessimo ripiantare ulivi millenari e privi di Xyella, lo faremmo, ma la verità è che la maggior parte di questo è sparito ora.

"Dobbiamo costruire il nostro futuro", ha aggiunto. "Circa 50 ricercatori provenienti da diversi enti locali come l'Università di Bari o il Consiglio Nazionale delle Ricerche ci hanno aiutato a lavorare su strategie che guardano a 20, 40 o addirittura 100 anni da oggi".

Le prime idee includevano l'ampliamento dei vigneti tradizionali, immuni da Xylella fastidiosa pauca. Altri progetti sono stati dedicati alla piantumazione di alberi da frutto e rinnovamento della biodiversità in tutta la regione.

Le idee ruotavano attorno a un approccio di rigenerazione sostenibile che coinvolgesse gli agricoltori locali e le aziende di produzione alimentare all'interno delle catene di prodotti esistenti.

A tal fine, il Ministero dell'Agricoltura italiano ha stanziato 50 milioni di euro per il progetto Radici virtuose. "È un programma che coinvolge l'agricoltura tradizionale dell'intero territorio jonico-salentino, come la cerealicoltura, l'allevamento, la vigna, la frutta e l'orto», ha affermato Piccinno.

Il progetto prenderà in considerazione anche la sostenibilità, l'irrigazione e la necessità di farlo fermare la desertificazione nel Salento e nel resto del bacino del Mediterraneo. Il fenomeno è accelerato a causa della Xylella fastidiosa.

pubblicità
pubblicità

"Non abbiamo più ombra nella zona ", ha detto Piccinno, riferendosi alle enormi chiome di ulivi che sono scomparse da tempo.

"La temperatura superficiale è aumentata notevolmente", ha aggiunto. "Ciò significa che i processi di desertificazione stanno procedendo rapidamente. Dobbiamo puntare sulla biodiversità come strumento di protezione del territorio e fermare il degrado del suolo”.

Le autorità hanno inoltre stanziato 5 milioni di euro degli ultimi fondi per rilanciare la produzione locale di olio d'oliva e cibo e promuovere il Salento in campagne mediatiche nazionali e internazionali.

"L'affetto verso il Salento resta forte nel cuore di tutti e del turista, ma guardare quei panorami spettrali causati da Xylella pesa sul cuore di tutti”, ha detto Piccinno. "È tempo di diversificare l'agricoltura e riportare la bellezza".

I vigneti svolgeranno un ruolo fondamentale in questo sforzo, in parte a causa della popolarità della produzione vinicola tradizionale e della naturale immunità delle viti alla Xylella fastidiosa.

"Quello che abbiamo qui sono vigneti che attualmente sono l'unica coltura che fa parte della nostra tradizione e totalmente priva di Xylella", ha affermato Piccinno.

Le parti rilevanti sono ansiose di partecipare alla nuova strategia. Un terzo passo della ripresa locale coinvolge le aziende private che investono in nuove produzioni alimentari.

"Stanno presentando progetti per iniziare a coltivare melograno, avocado e mango in serre e piante medicinali, implementando anche l'apicoltura, quest'ultima utile per il miele e un prezioso indicatore di benessere e agricoltura biologica", ha affermato Piccinno.

Sebbene la diversificazione sia fondamentale per ripristinare l'area, l'olio d'oliva continuerà a svolgere un ruolo rilevante nel Salento. Gli ultimi piani si concentrano su piantare cultivar resistenti alla Xylella, come Leccino e FS17, entrambi mostrano una forte resistenza ai batteri.

"Xylella colpisce ancora quegli ulivi, ma fino ad ora sembra non avere effetti rilevanti sulla loro salute ", ha affermato Piccinno. "Non ne sappiamo ancora molto, ma è incoraggiante che tre anni dopo la semina dei primi boschetti di questo tipo, i coltivatori siano già pronti per la raccolta. Anche se simbolico, è incoraggiante”.

"Nel [Salento], come nella provincia di Lecce, dei 100,000 ettari [oliveti] preesistenti, stimiamo che circa un terzo sarà ripristinato”, ha aggiunto. "Ciò accadrà perché la nuova capacità produttiva che verrà costruita sarà uguale a quella persa”.

Piccinno ha anche accennato a un cambio di paradigma nei boschi, con i boschi tradizionali colpiti da Xylella fastidiosa sostituiti da nuovi uliveti ad alta densità. Gli oliveti tradizionali hanno solo poche decine di ulivi per ettaro, mentre i nuovi frutteti avranno tra i 280 ei 900 ulivi per ettaro.

Gli ulivi che prima crescevano nelle zone più aride e rocciose della provincia non saranno sostituiti da nuovi.

"Quello su cui stiamo lavorando sono iniziative di riforestazione in terreni marginali, che possono aiutare a ridurre i fenomeni di impoverimento del suolo, aggiungendo anche paesaggio e bellezza”, ha affermato Piccinno.

Alla fine aspira a una Puglia che rimarrà il cuore della produzione italiana di olio d'oliva e beneficerà della biodiversità ripristinata che altre colture e coperture vegetali porteranno alla regione in un futuro non così lontano.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati