Il valore della produzione del settore agricolo italiano è sceso a 59.6 miliardi di euro nel 2020, in calo del 3.2 per cento rispetto all'anno precedente, secondo i nuovi dati dell'Istituto nazionale di statistica (Istat).
Anche l'occupazione nel settore è diminuita del 2.3%, mentre il mercato dei prodotti a valore aggiunto è diminuito del -%. L'Istat ha pubblicato queste ultime rilevazioni nella sua relazione annuale sull'agricoltura in Italia.
Tuttavia, non tutti i settori agricoli hanno subito perdite di produttività lo scorso anno. Il valore della produzione di frutta, cereali e latte è cresciuto leggermente, mentre olive oil produzione è diminuito del 14.5%, più di qualsiasi altro settore.
Gli impatti del Pandemia di covid-19 si sono fatti sentire anche su questioni legate all'agricoltura, con i servizi di supporto dall'agricoltura in calo del 4.1 per cento e la floricoltura in calo dell'8.4 per cento.
Vedi anche:I produttori italiani ottengono un successo record alla competizione mondialeNonostante questi dati, l'Italia resta il terzo Paese europeo per valore della produzione agricola e il primo produttore di prodotti agricoli a valore aggiunto.
Dati gli eventi straordinari del 2020, questi dati non sorprendono osservatori ed esperti.
"Quasi un'azienda su cinque, il 18%, ha subito la riduzione della domanda a causa del crollo del turismo e le spese tagliate da bar, ristoranti e pizzerie costretti a chiudere da mesi”, Ettore Prandini, presidente dell'importante associazione agricoltori Coldiretti, Ha detto Olive Oil Times.
Un impatto simile è stato avvertito dalle fattorie, le cui entrate sono diminuite del 60.8 per cento durante la pandemia.
Il rapporto Istat mostra che il 2020 è stato un anno impegnativo per il comparto olivicolo italiano, con una riduzione dei volumi e del valore, diminuiti del 22.4 per cento.
Il calo ha colpito maggiormente le regioni meridionali, comprese Puglia (-31.7 per cento), Campania (-22.6 per cento) e Calabria (-21.6 per cento). Dati gli elevati volumi tradizionalmente prodotti in queste regioni, in particolare in Puglia, i volumi in crescita hanno sperimentato più a nord, compreso in Toscana (+28.6%), Umbria (+14.7 per cento) e Veneto (+19 per cento), non hanno compensato le perdite significative più a sud.
Il settore del vino non è andato molto meglio, secondo il rapporto, con un calo nazionale in termini di produzione. Alcune delle regioni vinicole più importanti, tra cui Toscana, Umbria, Liguria, Sicilia e Friuli Venezia-Giulia, hanno registrato diminuzioni tra l'12 e il -%.
Il crollo della domanda del settore Horeca (ospitalità) ha anche fatto scendere i prezzi del mercato del vino, soprattutto nelle regioni meridionali. Nel complesso, la produzione di vino in Italia nel 2020 è diminuita del 3.4 per cento.
Tuttavia, secondo la Coldiretti, nuove opportunità per l'intero settore sono presenti all'interno del Recovery Plan che l'Italia porterà avanti nei prossimi anni all'interno del quadro di ripresa dell'UE.
Il piano prevede un milione di posti di lavoro che Prandini ritiene possano essere creati puntando su una transizione ecologica come centro di sviluppo delle agrobusiness, del settore dell'olio extra vergine di oliva e del settore dei biocarburanti.
"Con più di quattro italiani su 10 che chiedono un intervento diretto del governo per il tutela della biodiversità…la nostra strategia deve essere quella di puntare sulla biodiversità e qualità dei nostri prodotti", Ha detto Prandini.
"Uno scenario che [deve] mettere al centro della scena il mercato dell'olio extra vergine di oliva, visto il primato mondiale di Made in Italy oli extra vergini di oliva di alta qualità e il maggior numero di specialità protette riconosciute in Europa ", ha aggiunto.
Con 43 Denominazioni di origine protette e quattro Indicatori geografici protetti, Prandini ha sostenuto che l'Italia è il paese olivicolo più biodiverso al mondo. L'Italia coltiva 533 diversi tipi di olive, "rispetto alle 70 varietà considerate in Spagna, dove la produzione di massa è sei volte superiore", ha aggiunto.
In attesa di dispiegare le riforme che verranno con il Recovery Plan, il ministro italiano dell'Agricoltura, Stefano Patuanelli, ha imposto nuove regole per gli aiuti pubblici al settore oleario e vitivinicolo.
In particolare, nelle aree colpite dalla diffusione del Xylella fastidiosa, le nuove norme chiedono agli agricoltori di reimpiantare i propri ulivi nelle aree dedicate entro un tempo massimo di quattro anni dall'intervento di rimozione.
Sono in corso di introduzione anche nuovi regolamenti specifici per gli agricoltori colpiti da Xylella. Chiederanno un sostegno pubblico continuo durante il tempo necessario affinché i loro raccolti rientrino in produzione. Il ministro ha inoltre ricalibrato le regole che disciplinano le attività di promozione del settore vitivinicolo e ha differito i termini di una serie di pagamenti pendenti per i produttori di vino.
In un comunicato, la Confederazione italiana dell'agricoltura (CIA) ha sottolineato come i dati Istat evidenzino la necessità di nuove politiche pubbliche che mettano l'agricoltura al centro.
"Grazie al Piano di Rilancio e al Piano strategico Industria 4.0, prevediamo misure per migliorare la competitività delle imprese agroalimentari e supportare la gestione del rischio, vista la eventi climatici come il gelo tardivo che sono diventate cicliche e strutturali”. ha detto la CIA.
La confederazione ha chiesto anche al governo di spingere per l'innovazione nel settore "tramite la adozione di soluzioni blockchain, ammodernamento delle infrastrutture, rinnovo dei macchinari, migliore infrastruttura logistica e non più rimandare la digitalizzazione della burocrazia”.
"L'agricoltura italiana è la principale risorsa per dare il via a una nuova stagione di sviluppo economico e occupazionale nel Paese”, ha affermato Prandini. "A tal fine, dobbiamo supportare tutte le aziende nei processi di innovazione e adozione di modelli sostenibili per ridurre la burocrazia e semplificare i servizi per aiutare la transizione verso un modello di economia circolare destinato a portare più efficienza nell'uso delle risorse”.
Altri articoli su: Raccolta delle olive 2020, Coldiretti, Covid-19
Giu. 22, 2022
NYIOOC Vince Waylay Economic Woes for Producers in Southern Cone
I produttori sudamericani di Argentina, Cile e Uruguay si sono uniti per ottenere il maggior numero di premi per la regione dal 2019.
Settembre 17, 2021
Riabilitazione degli ulivi in Aragona per arginare l'esodo rurale della Spagna
Apadrina un Oliva ha messo in adozione gli ulivi abbandonati della zona. Il risultato ha dato un'ancora di salvezza alla città e ai suoi abitanti.
Giu. 27, 2022
Riccardo Cassetta Eletto Presidente Assitol
L'Associazione Italiana Industria Olearia ha inoltre eletto diversi vicepresidenti e nuovi consiglieri.
Settembre 30, 2021
Produttori pluripremiati su "olta Prepare for Modest Harvest"
La cooperativa Zlatna Šoltanka si sta preparando per un rendimento inferiore del 25% rispetto a quello dell'anno scorso. Tuttavia, il suo fondatore sottolinea che la qualità vince sulla quantità.
Dicembre 22, 2021
Co-fondatore di Boundary Bend: qualità e investimenti sono la chiave per il futuro dell'olio d'oliva
Rob McGavin ha affermato che l'industria deve lavorare insieme per avere successo a lungo termine, dalle soluzioni basate sulla tecnologia all'enfasi sui benefici per la salute dell'olio extravergine di oliva.
Può. 18, 2022
Kathryn Keeeler porta lo stesso vigore e due diligence dal mondo legale a quello dell'olio d'oliva, con risultati pluripremiati.
Agosto 16, 2021
L'Europa approva l'Olio Di Roma IGP per la Regione della Capitale
La nuova indicazione geografica comprenderà parti di tutte e cinque le province della regione centro italiana del Lazio, coprendo una produzione annua di circa 10,550 tonnellate.
Marzo 17, 2022
I funzionari in Puglia approvano il nuovo piano per arginare la diffusione di Xylella Fastidiosa
L'obiettivo è monitorare e combattere i focolai di batteri che distruggono gli uliveti tradizionali e monumentali da quasi un decennio.