Utilizzo di impronte isotopiche per autenticare l'olio d'oliva, combattere le frodi

In Umbria ricercatori e agricoltori stanno individuando i profili isotopici degli oli extravergine di oliva locali per verificarne la genuinità e il valore aggiunto.

Di Paolo DeAndreis
10 novembre 2021 10:13 UTC
241

Una nuova certificazione scientifica e legale aiuterà a confermare l'origine e promuovere l'olio extra vergine di oliva prodotto nella regione dell'Italia centrale di Umbria.

I produttori che adotteranno il sistema di tracciabilità isotopica potranno garantire ai consumatori l'origine, le caratteristiche organolettiche e le proprietà benefiche dei propri oli extra vergini di oliva.

Questo approccio è significativo non solo per verificare l'autenticità (dell'olio d'oliva) ma anche per combattere le frodi. Ci permette di tutelare e valorizzare specifici prodotti di alta qualità.- Luana Bontempo, ricercatrice, Fondazione Edmund Mach

Ampiamente utilizzato in altri segmenti del settore agroalimentare, come vino e Parmigiano Reggiano, la tracciabilità isotopica identifica l'olio extra vergine di oliva dell'Umbria utilizzando uno specifico insieme di caratteristiche.

Vedi anche:Italian Trade Group sostiene regole di tracciabilità paneuropee

"Identificare l'impronta isotopica del cibo significa raccogliere molte informazioni sulla sua origine», racconta Luana Bontempo, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach di Terni. Olive Oil Times. "Gli isotopi sono atomi di un singolo elemento differenziati per la loro massa; per questo in natura li troviamo in quantità diverse. Il loro profilo dipende da molti fattori diversi”.

Tali fattori includono le caratteristiche geologiche del terreno di origine, l'ubicazione, la latitudine, la distanza dal mare, la temperatura, le precipitazioni e le procedure di concimazione adottate nell'area. Incorporano anche la cultivar coinvolta e le specifiche del produzione di olio d'oliva processi. Tutte queste informazioni costituiscono la carta d'identità dell'olio d'oliva.

Il contenuto di un olio extra vergine di oliva deve corrispondere a quello elencato in un database che i ricercatori hanno compilato esaminando l'olio d'oliva, il suolo e il clima locali per tracciarne l'origine e definirne l'impronta.

Bontempo e i suoi colleghi delle associazioni di agricoltori locali Confagricoltura Umbria e Assoprol Umbria OP inizialmente si sono concentrati sull'analisi di centinaia di campioni di olio d'oliva provenienti da parti dell'Umbria con un Denominazione d'origine protetta certificazione.

L'analisi ha permesso ai ricercatori di comprendere le relazioni uniche tra gli isotopi stabili dei bioelementi, che supportano la definizione di un'impronta riconoscibile e verificabile.

"Nell'olio d'oliva, abbiamo studiato le relazioni isotopiche relative a tre bioelementi come l'idrogeno, il carbonio e l'ossigeno ", ha affermato Bontempo.

Una volta creato il database delle impronte, le seguenti analisi isotopiche sono rapide e dirette. Il campione di olio d'oliva può essere analizzato così com'è, senza nessuno dei pretrattamenti necessari per altre procedure tecniche volte a determinare l'origine di un prodotto.

"Questo approccio è significativo non solo per verificare l'autenticità [dell'olio d'oliva], ma anche per combattere le frodi ", ha affermato Bontempo. "Ci consente di tutelare e valorizzare specifici prodotti di alta qualità e può essere utilizzato sia da organismi ufficiali di verifica che da consorzi che operano per la tutela dei loro prodotti”.

Fabio Rossi, presidente di Confagricoltura Umbria, ha affermato che il progetto, finanziato con fondi di sviluppo regionale, è uno sforzo collettivo per rendere l'Umbria più efficace nella lotta alle frodi.

"Date le notizie che a volte appaiono sulla stampa, molti consumatori rischiano di allontanarsi dall'olio d'oliva sano e di alta qualità ", ha detto Olive Oil Times. "Quindi dobbiamo offrire loro un sistema di tracciabilità verificato e legalmente valido che possa garantire l'origine e il contenuto dell'olio extra vergine di oliva che stanno acquistando”.

Dopo più di due anni di ricerca, l'analisi ha confermato un'impronta isotopica molto chiara per l'olio extra vergine di oliva umbro.

"In alcuni casi potrebbe essere confuso con l'olio extra vergine di oliva delle vicine regioni del Toscana o Marche, ma è molto diverso rispetto all'olio d'oliva siciliano, tunisino o spagnolo ", ha detto Rossi.

"L'efficacia e la robustezza di questo approccio analitico sono dimostrate dal fatto che negli ultimi 20 anni l'analisi degli isotopi stabili dei bioelementi è stata riconosciuta come metodo ufficiale di verifica”, ha aggiunto Bontempo.

pubblicità

"Viene utilizzato per il vino a livello europeo, ad esempio, per identificare frodi come aggiunte di acqua o zuccheri esogeni, nonché per la verifica dell'origine geografica e dell'anno di produzione", ha affermato.

Oltre alla nuova tracciabilità verificabile, Confagricoltura ei suoi partner scientifici stanno lavorando per risalire alle radici storiche e territoriali di specifiche cultivar.

"Stiamo indagando su come, quando e perché quelle [cultivar] hanno iniziato a prosperare nella regione e aggiungeremo a queste informazioni la tracciabilità isotopica", ha affermato Rossi. "I consumatori non solo conosceranno la storia degli oli extra vergini di oliva locali, ma saranno anche informati sulla sua composizione e sui suoi specifici benefici per la salute dovuti all'unicità dei suoi contenuti specifici a livello locale.

L'attuale metodologia sta rapidamente subendo importanti cambiamenti che potrebbero presto aprire la porta a un'adozione diffusa dell'analisi isotopica.

"Gli sviluppi più recenti nell'approccio isotopico mirano alla costruzione di mappe predittive isotopiche, iso-scapes, che ci consentirebbero di abbinare le relazioni isotopiche con le caratteristiche del luogo di origine del prodotto", ha concluso Bontempo. "Ciò ridurrebbe notevolmente la necessità di creare set di dati estesi, che potrebbero essere economicamente costosi e dispendiosi in termini di tempo".



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati