I membri del Parlamento greco hanno criticato una decisione dell'UE che consente l'uso di idrossitirosolo sintetico come additivo per olio di semi.
Una recente sessione del parlamento greco ha messo in evidenza il fatto che gli oli di semi possono essere legalmente infusi con fenoli per la prima volta nell'Unione europea.
Spyros Danellis, un membro del parlamento greco, ha sollevato la questione del decisione della Commissione europea (2017/2373). Con questa decisione, a partire dal 1 gennaio 2018, la Commissione ha concesso a un'azienda biotecnologica spagnola il permesso di arricchire gli oli di semi con fenoli.
La decisione, emessa dopo una rivendicazione di una società spagnola, legittima l'adulterazione e si rivelerà distruttiva per l'olio d'oliva greco.- Spyros Danellis, membro del Parlamento greco
Danellis ha dichiarato nella sua dichiarazione: "Da gennaio 2018, la decisione 2017/2373 ha consentito l'aggiunta di polifenoli agli oli di semi, e in particolare all'idrossitirosolo, che è noto come una delle sostanze salutari di base dell'olio di oliva. La miscelazione è consentita fino a 215 mg per chilo, molto vicino ai fenoli che gli oli d'oliva dovrebbero contenere. "
"La decisione, emessa dopo una rivendicazione di una società spagnola, legittima l'adulterazione e si rivelerà distruttiva per l'olio d'oliva greco ".
La decisione di esecuzione specifica prevede che l'idrossitirosolo possa essere aggiunto agli oli di pesce e vegetali, nonché ai grassi spalmabili. Implica inoltre restrizioni che i nuovi prodotti non devono essere utilizzati per cucinare, cuocere al forno o friggere e non devono essere consumati da bambini di età inferiore ai tre anni o donne in gravidanza e in allattamento. Queste restrizioni devono essere scritte sull'etichetta del prodotto per informare i consumatori.
Prima di emettere la decisione, la Commissione ha chiesto all'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di fornire il proprio parere scientifico sulla sicurezza dell'uso dell'idrossitirosolo sintetico come additivo alimentare. Un gruppo di esperti dell'EFSA ha esaminato i fatti e ha concluso che l'uso proposto della sostanza è sicuro, entro le quantità e le restrizioni sopra menzionate.
Danellis ha continuato presentando le possibili ripercussioni della decisione: "I paesi che producono oli di semi, di cui la Spagna è il leader, ora promuoveranno che gli oli di semi arricchiti con idrossitirosolo e a ‑ tocoferolo (che in realtà è vitamina E ed è già consentito come additivo) possono combattere l'ossidazione, qualcosa che era importante segno di superiorità dell'olio d'oliva ... La decisione apre una nuova era per l'olio d'oliva e gli oli di semi nei mercati internazionali ".
Con la Regolamento UE 432/2012, sono state evidenziate le proprietà antiossidanti dell'olio di oliva. Il regolamento ha consentito all'olio d'oliva standardizzato di riportare un'indicazione sulla salute sull'etichetta che lo diceva polifenoli può contribuire alla protezione dei lipidi nel sangue dallo stress ossidativo.
Questa indicazione sulla salute può essere utilizzata solo per oli di oliva contenenti almeno 5 mg di idrossitirosolo o dei suoi derivati e si raccomanda che una persona consumi un minimo di 20 mg di olio d'oliva al giorno affinché la dichiarazione sia efficace. Vale la pena notare che l'olio d'oliva ne contiene molti composti fenolici, con l'oleuropeina, l'idrossitirosolo e il tirosolo più importanti.
L'olio d'oliva è anche una fonte di una certa vitamina come il tocoferolo, ha detto Danellis. Per ottenere questa indicazione nutrizionale, il cibo deve soddisfare alcuni altri requisiti contenuti nel regolamento 432/2012.
Il Decreto attuativo 2017/2373 della Commissione Europea è valido solo per la specifica azienda cui è rivolto, e limita l'utilizzo degli oli di semi arricchiti con idrossitirosolo sintetico all'infuori della cucina. Tuttavia, è un primo passo verso il cambiamento di alcune costanti dell'industria dell'olio alimentare.
Gli esperti in Grecia hanno avvertito che, seguendo la tendenza globale di duplicare sostanze ed elementi naturali da utilizzare in droghe e alimenti, questo potrebbe essere solo l'inizio dell'aggiunta di più composti di origine umana agli oli di semi per minacciare la posizione consolidata dell'olio di oliva.
Altri articoli su: Regolamento UE 432 / 2012, idrossitirosolo, oleocanthal
Agosto 2, 2021
I ricercatori cercano una migliore comprensione dello sviluppo delle drupe d'oliva
Studiando i profili molecolari e fisiologici delle drupe durante le fasi di sviluppo, i ricercatori sperano di ottimizzare la produzione di olio d'oliva e olive da tavola.
Novembre 16, 2021
Studio: gli oli vergini di oliva proteggono le insalate pronte da alcuni batteri
I ricercatori hanno scoperto che gli oli di oliva vergini ad alto contenuto di polifenoli hanno ridotto il rischio di contaminazione da comuni patogeni di origine alimentare fino al 90%.
Dicembre 15, 2021
La società con sede in California si è offerta volontaria per rimuovere le dichiarazioni dal suo sito Web dopo che la North American Olive Oil Association ha presentato un reclamo.
Dicembre 30, 2021
Cosa sono i polifenoli e perché dovrebbe interessarti?
I composti vegetali presenti in natura che sono abbondanti negli oli extravergine di oliva di alta qualità forniscono una serie di benefici per la salute.
Gennaio 10, 2022
Benefici per la salute dell'olio d'oliva
I benefici per la salute dell'olio d'oliva derivano principalmente dai suoi grassi monoinsaturi e polifenoli. L'olio extravergine di oliva è la qualità più salutare dell'olio d'oliva.
Agosto 26, 2021
Alcune proteine alimentari riducono l'amarezza e la piccantezza di EVOO
I risultati potrebbero aprire la strada per aumentare l'appeal dell'olio extravergine di oliva per i consumatori spenti da sapori amari e piccanti.
Ottobre 21, 2021
Italian Trade Group sostiene regole di tracciabilità paneuropee
Sulla scia della nuova legislazione approvata in Spagna, l'associazione dei produttori italiani ha affermato che è tempo che tutti i paesi europei adottino le stesse pratiche.
Settembre 15, 2021
Studio: l'oleocantale regola le anomalie nel recettore responsabile dell'Alzheimer
I ricercatori dell'Università della Louisiana-Monroe stanno lavorando per creare un integratore orale a base di oleocantale per i malati di Alzheimer.