I finanziamenti al settore agricolo dell'Unione europea dovrebbero essere ridotti del 10 per cento nei prossimi sette anni, se il Parlamento europeo ratificherà l'accordo di bilancio recentemente raggiunto dagli Stati membri.
L'associazione spagnola dei giovani agricoltori (Asaja) ha avvertito che, se confermato dal Parlamento, il Politica agricola comune I tagli (PAC) raggiungeranno i 40 miliardi di euro (47.5 miliardi di dollari) per il periodo 2021-2027.
Se guardiamo agli orientamenti fissati dalla Commissione, il nostro settore sarà chiamato ad assumere nuovi impegni in materia di sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità. Per abbinarli, è necessario un volume adeguato di risorse per l'innovazione tecnologica e il sostegno al reddito.- Massimiliano Giansanti, presidente, Confragricoltura
Nel precedente periodo 2014-2020, il budget della PAC ammontava a 383 miliardi di euro (455 miliardi di dollari), mentre la nuova PAC sarà ridotta a 344 miliardi di euro (408 miliardi di dollari). Per la sola Spagna, questi tagli valgono più di 4.7 miliardi di euro (5.6 miliardi di dollari).
Se questo accordo finale sarà confermato dal Parlamento europeo, verrà applicato un taglio del 12.8% anche al secondo pilastro della PAC, il che significa che il Fondo per lo sviluppo rurale (FEASR) scenderà a 78 miliardi di euro (92.5 miliardi di dollari).
Vedi anche:Aggiornamenti della politica agricola comuneNella versione più recente della PAC, il FEASR riceverà 7.5 miliardi di euro (8.9 miliardi di dollari) da "Next Generation EU "stimulus plan (NGEU), che è di gran lunga inferiore ai € 15 miliardi ($ 17.6 miliardi) inizialmente proposti dal Commissione europea.
Inoltre, 450 milioni di euro (533 milioni di dollari) saranno utilizzati per istituire un fondo di riserva, destinato a stabilizzare il settore agricolo in caso di crisi improvvisa.
Asaja ha sottolineato la rilevanza del fondo FEASR, poiché è considerato fondamentale per le zone rurali raggiungere gli obiettivi del Dalla fattoria europea alla tavola e Affare verde iniziative.
Asaja ha anche notato quanto siano decisivi gli sforzi degli agricoltori per mantenere attiva la catena alimentare durante il picco del Pandemia di covid-19 sono stati in tutta Europa.
"Il comportamento delle aziende agricole spagnole ed europee e dei loro partner è stato un esempio e questo dovrebbe essere riconosciuto anche da coloro che decidono [il finanziamento] ”, ha scritto il presidente di Asaja Pedro Barato.
Anche l'associazione italiana degli agricoltori, Confagricoltura, ha sottolineato l'importanza dell'agricoltura e ha chiesto ai membri italiani del Parlamento europeo (MEP) di fare pressioni sui loro colleghi per ottenere fondi aggiuntivi per il settore.
"Guardando all'NGEU, i fondi erogati raggiungono solo l'uno per cento del pacchetto, una cifra davvero troppo piccola per un settore la cui importanza è stata da tutti riconosciuta strategica ”, ha detto il presidente di Confragricoltura Massimiliano Giansanti.
"Se guardiamo agli orientamenti fissati dalla Commissione, il nostro settore sarà chiamato ad assumere nuovi impegni in sostenibilità ambientale e la protezione della biodiversità ", ha aggiunto. "Per abbinarli, è necessario un volume adeguato di risorse per l'innovazione tecnologica e il sostegno al reddito ".
Gli agricoltori irlandesi hanno dato un tono simile quando hanno affrontato la questione. Tim Cullinan, presidente dell'Associazione irlandese degli agricoltori, ha definito i tagli inaccettabili.
"L'Unione Europea vuole che gli agricoltori facciano di più per l'ambiente e la biodiversità, ma non lo sosterranno con i finanziamenti necessari ”, ha detto Cullinan. "Siamo particolarmente preoccupati per l'assegnazione dei pagamenti diretti nel primo pilastro. L'attuale proposta non sarà sufficiente nemmeno a sostenere il regime di pagamento di base allo stesso livello del 2020 ".
Altri articoli su: agricoltura, Politica agricola comune (PAC), Unione europea
Ottobre 21, 2021
Rapporto: i raccolti di base diminuiranno con la crescita della popolazione globale
Il cambiamento climatico sta causando ingenti danni all'agricoltura globale. Un nuovo rapporto avverte che alcuni degli impatti peggiori potrebbero essere irreversibili entro il 2030.
Ottobre 5, 2021
In vista del vertice sul clima, i leader africani discutono del destino del continente
L'Africa Climate Week ha evidenziato il ruolo dell'agricoltura nel peggioramento della desertificazione e delle crisi climatiche del continente, e il suo ruolo nella potenziale ripresa.
Giu. 1, 2022
La siccità della California dovrebbe peggiorare nel 2022
Bassi livelli di precipitazioni invernali significano che i serbatoi e le fonti idriche sotterranee non verranno reintegrati. I funzionari hanno detto che gli agricoltori dovranno adattarsi.
Può. 4, 2022
L'Europa inaugura il dashboard climatico per i coltivatori di olive, uva e grano
La nuova dashboard fornirà dati meteorologici a breve termine e dati climatici a lungo termine per aiutare gli agricoltori a piantare nuovi boschi, anticipare le sfide future e prepararsi meglio a parassiti e malattie.
Febbraio 7, 2022
Gli agricoltori e le cooperative sono a disagio per la nuova politica dell'Unione Europea volta a una produzione alimentare sostenibile e ai suoi effetti sui prezzi.
Febbraio 16, 2022
Sondaggio: il 55% dei consumatori preferisce opzioni alimentari sostenibili
I consumatori nei paesi in via di sviluppo hanno mostrato l'aumento più rapido degli alimenti realizzati in modo sostenibile. I paesi sviluppati hanno registrato guadagni più modesti.
Marzo 7, 2022
Nuovo programma di premi per promuovere la produzione biologica in Europa
Gli European Organic Awards mirano a riconoscere l'alta qualità nella catena del valore del biologico e promuovere i prodotti alimentari biologici all'interno degli stati membri dell'UE.
Gennaio 12, 2022
Studio: il passaggio a diete a base vegetale può ridurre le emissioni globali e catturare CO2
Questo nuovo approccio al mangiare nelle nazioni ad alto reddito ridurrebbe più della metà di tutte le emissioni di gas serra.