`Previsto peggioramento delle condizioni di siccità nell'Europa meridionale e centrale - Olive Oil Times

Previsto peggioramento delle condizioni di siccità nell'Europa meridionale e centrale

Di Paolo DeAndreis
Maggio. 20, 2022 12:41 UTC

La straordinaria siccità paralizzante l'agricoltura del nord Italia si sta espandendo verso est.

La vitalità delle piante è ostacolata a causa delle condizioni di siccità che ora attraversano l'Europa, dalle Alpi meridionali all'Ucraina, secondo l'ultimo aggiornamento dell'analitica Global Drought Observatory rapporto pubblicato dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.

Negli ultimi 30 anni, non ricordo nulla, nemmeno leggermente simile all'emergenza attuale. Non ci sono soluzioni e nessuno è da biasimare per questo. L'unica via d'uscita? Speriamo che piova.- Umberto Brocca, presidente, Consorzi Irrigatori provincia di Cremona

Il deficit di precipitazioni, peggiorato negli ultimi mesi nei bacini fluviali del Po e del Danubio, ha avuto un forte impatto sulla capacità di giacimento e sulla produzione di energia idroelettrica.

"La minore disponibilità di acqua nell'Europa meridionale rende la competizione per l'uso dell'acqua più dura e precoce”, scrivono gli autori del rapporto. "I raccolti invernali in Spagna e in Italia sono in condizioni non ottimali e lo stress idrico ha già ridotto il potenziale di resa".

Vedi anche:L'ondata di caldo record e la siccità in Pakistan minacciano i raccolti e l'olivicoltura

Secondo gli esperti del CCR, a marzo sono state osservate condizioni di umidità del suolo più asciutte del normale nella maggior parte dell'Italia settentrionale, in Ungheria, nella Romania orientale e nell'Ucraina meridionale.

La riduzione del contenuto idrico del suolo, hanno avvertito, è una diretta conseguenza della siccità e influisce sulla capacità delle piante di estrarre acqua dal suolo. Di conseguenza, l'effetto sulle attività agricole e sui raccolti è immediato.

Il rapporto sottolinea che, ad aprile, le precipitazioni nelle Alpi meridionali hanno ridotto solo leggermente l'impatto del deficit del manto nevoso in montagna, che è un fattore determinante per gli scarichi dei fiumi in tarda primavera.

Quel deficit di aprile è stato del 61% peggiore della condizione media delle Alpi italiane tra il 2009 e il 2021. Gli esperti ritengono che tale condizione rafforzi la possibilità di una siccità idrologica in arrivo per i mesi successivi.

Dall'inizio dell'anno nella regione, le precipitazioni complessive sono diminuite del 70-80% rispetto alla media del periodo. Di conseguenza, il fiume Po scorre così basso che nel bacino si verifica un'intrusione di acqua marina superiore alla media.

"Negli ultimi 30 anni non ricordo nulla che non somigliasse nemmeno minimamente all'attuale emergenza”, ha detto ai media locali Umberto Brocca, presidente dei Consorzi di irrigazione della provincia di Cremona, la cui disponibilità idrica dipende molto dal fiume Po.

"Non ci sono soluzioni e nessuno è da biasimare per questo", ha aggiunto. "L'unica via d'uscita? Speriamo che piova".

In Lombardia, una delle regioni italiane più rilevanti per produzione di colture di base, le riserve idriche sono diminuite del 50 per cento, così tutte le colture sono ora considerate a rischio.

Secondo la filiale locale di Coldiretti, associazione di agricoltori, la scarsità d'acqua potrebbe causare danni per oltre 500 milioni di euro agli agricoltori locali, con perdite ancora maggiori per gli altri attori coinvolti nella filiera alimentare.

Gli esperti di clima del CCR hanno anche notato come in tutta Italia la maggior parte delle regioni abbia ricevuto molta meno acqua rispetto alla media, "e la pioggia è necessaria per evitare un'ulteriore riduzione del potenziale di resa delle colture invernali e per creare condizioni favorevoli per applicazioni efficienti di fertilizzanti e semine estive".

L'entità della siccità e la profondità dell'emergenza sia in Italia che nel sud Europa saranno monitorate da vicino. L'Osservatorio europeo ha anche avvertito che, data la situazione attuale, è altamente probabile che le condizioni eccezionalmente siccitose si estendano per almeno uno o due mesi.

Anche con la loro specifica resilienza alla siccità, una grave siccità può colpire gli ulivi, che possono ridurre le rese e persino causare danni se associati a ondate di caldo prolungate.

Le mappe del rapporto mostrano come, all'inizio dell'estate, diverse aree europee dedicate all'olivicoltura, come la regione francese di Provenza e Sicilia e Lazio in Italia, stanno registrando livelli di umidità del suolo preoccupanti, che stanno già interessando la vegetazione locale.

"Queste previsioni negative sollevano preoccupazioni per l'evoluzione dell'attuale siccità", hanno concluso gli autori del rapporto. "Il monitoraggio della sua evoluzione nei prossimi mesi è essenziale per la valutazione del rischio e dell'impatto e per l'allarme rapido".



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati