Il funzionario di polizia italiano spiega come funziona la frode dell'olio d'oliva

Man mano che le modalità con cui viene perpetrata la frode sull'olio d'oliva si sono evolute, le forze dell'ordine hanno lavorato duramente per tenere il passo.

Gli agenti dei Carabinieri ispezionano l'olio d'oliva potenzialmente fraudolento durante un raid. (Foto: Carabinieri NAS)
Di Paolo DeAndreis
26 agosto 2024 16:55 UTC
1296
Gli agenti dei Carabinieri ispezionano l'olio d'oliva potenzialmente fraudolento durante un raid. (Foto: Carabinieri NAS)

Le operazioni di frode e contraffazione continuano a rappresentare sfide significative per l’industria dell’olio d’oliva.

In Italia, uno dei maggiori produttori di olio d'oliva al mondo, unità di polizia specializzate stanno combattendo attivamente il commercio illecito di alimenti, concentrandosi esplicitamente su adulterazione dell'olio d'oliva.

L’olio d’oliva genuino e di alta qualità è un obiettivo primario per le organizzazioni criminali. L’olio d’oliva contraffatto, falsamente etichettato come DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta), mina i produttori legittimi e pone seri rischi per la salute dei consumatori.

Un prezzo molto basso per prodotti come l'olio extra vergine di oliva è spesso segno di olio di bassa qualità, probabilmente importato o miscelato con olio di semi.- Michele Avanale, comandante del Gruppo Tutela Salute Carabinieri

Per i criminali, il cibo contraffatto di alta qualità può generare profitti considerevoli. Questa tendenza è prevalente in molti alimenti base della cucina italiana, con l’olio d’oliva che rappresenta un obiettivo particolarmente redditizio.

L’Ispettorato Centrale per la Tutela della Qualità e la Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF), organismo facente capo al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha denunciato che solo nel 2023 sono state prodotte 380 tonnellate di prodotti oleari illegali, per un valore superiore a € 2 milioni, sono stati sequestrati.

"Olio extravergine d'oliva, insieme a Dop e Igp, sono prodotti premium che continuano a crescere in volumi e quote di mercato", ha detto il tenente colonnello Michele Avanale, comandante del Gruppo Tutela Salute dei Carabinieri (NAS) di Napoli, unità specializzata delle forze di polizia italiane. Olive Oil Times.

Vedi anche:Sfruttare l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità, l'efficienza e la fiducia dell'olio d'oliva

"L'industria olearia italiana coinvolge numerosi attori chiave, dai produttori e frantoi alle industrie di trasformazione primaria e secondaria, nonché aziende che acquistano olio d'oliva italiano ed estero per creare miscele o imbottigliarlo e venderlo alle società di distribuzione finale ", ha spiegato Avanale .

"Tipi simili e gradi di olio d'oliva possono essere legalmente miscelati”, ha aggiunto. "La legislazione dell'Unione Europea stabilisce che una miscela legittima di olio extra vergine di oliva è costituita esclusivamente da oli extra vergini di oliva che appartengono alla stessa categoria commerciale e rispettano pienamente le normative sull'olio extra vergine di oliva.

È qui che entra in gioco la miscelazione illegale, che indebolisce il mercato e rappresenta una potenziale minaccia per la salute dei consumatori.

"Quando parliamo di frode alimentare, parlerei di danni tangibili più che di fattori di rischio”, ha affermato Avanale. "Le frodi alimentari rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica. I criminali cercano di ingannare i consumatori vendendo prodotti che non corrispondono a quanto dichiarato sull’etichetta”.

business-europe-un-funzionario-di-polizia-italiana-spiega-come-funziona-la-frode-dell'olio-d'oliva-olive-oil-times

Il tenente colonnello Michele Avagnale comanda un'unità nazionale di polizia dedicata alla lotta e alla prevenzione delle frodi alimentari. (Foto: Carabinieri NAS)

Avanale ha avvertito che le frodi alimentari causano danni in molteplici modi, con conseguenti perdite economiche per i consumatori, le imprese e lo Stato.

"Anche la salute pubblica potrebbe essere danneggiata poiché potrebbero essere commercializzati alimenti contenenti sostanze nocive o che alterano l'equilibrio nutrizionale", ha affermato. "La miscelazione illegale comporta la miscelazione di oli di oliva vergini o extra vergini con oli di qualità inferiore, noti come 'lampante." Questi oli vengono poi trattati per eliminare eventuali difetti organolettici o chimici.

Per perpetrare vengono sfruttate anche tecnologie avanzate di miscelazione frodi di olio d'oliva.

"La miscelazione illegale può anche comportare il collegamento di contenitori di prodotti scadenti con quelli contenenti olio di qualità, miscelandoli tramite software specializzato”, ha affermato Avanale. "Utilizzando questo software, i criminali possono produrre un prodotto i cui parametri organolettici e chimici soddisfano i requisiti Normative UE per gli oli extra vergini di oliva.”

L’accessibilità della tecnologia ha consentito alle organizzazioni criminali di perfezionare le proprie operazioni, sfruttando la popolarità dell’olio d’oliva a scopo di lucro. Di conseguenza, anche il NAS ha dovuto migliorare la propria tecnologia e i propri metodi.

"La criminalità agroalimentare si è evoluta nel corso degli anni”, ha affermato Avanale. "Non si tratta più di contraffazioni grossolane e facilmente rilevabili attraverso campioni casuali, come la miscelazione parziale o completa di olio extravergine di oliva con oli di soia, girasole o palma mescolati con clorofilla o beta-carotene.

pubblicità
pubblicità

"Oggi questi crimini comportano frodi molto più sofisticate, che li rendono difficili da individuare con le analisi scientifiche standard”, ha aggiunto. "Spesso dobbiamo fare affidamento su analisi genetiche o altre analisi sperimentali. In alcuni casi, ogni singolo lotto di olio d'oliva dovrebbe essere controllato prima della miscelazione.

"Inoltre, anche i metodi di confezionamento ed etichettatura sono migliorati”, ha spiegato Avanale. "L’uso di materiali di alta qualità e nomi fantasiosi rende ancora più difficile identificare i prodotti non conformi”.

Le indagini NAS possono comportare sorveglianza ambientale e telefonica, ispezioni, controlli, confronti e analisi approfondite della documentazione cartacea ed elettronica.

"Inoltre, le aziende spesso operano attraverso reti di società di comodo e utilizzano sistemi di fatturazione falsa, complicando la ricostruzione delle transazioni commerciali", ha affermato Avanale. "Queste aziende sono generalmente legate a prestanome”.

"Alla fine, le attività investigative richiedono spesso la partecipazione di organizzazioni internazionali e un supporto legale specifico”, ha aggiunto. "Nel corso di numerose indagini è emerso che alcuni prodotti vengono acquistati in un Paese, trasformati in un altro e venduti altrove, rendendo i controlli più difficili”.

Sono oltre 1,000 gli agenti NAS distribuiti in tutta Italia, che fanno parte di una più ampia rete per la sicurezza alimentare e farmaceutica che opera in tutta l’UE

Vedi anche:La scoperta dell'olio d'oliva adulterato accende il dibattito sui test a Cipro Nord

Il coordinamento delle forze dell'ordine italiane con le agenzie nazionali e internazionali ha consentito di ottenere il massimo significativa lotta alla contraffazione e operazioni antifrode condotte in più di un paese produttore di olio d'oliva.

Più recente operazione su larga scala ha comportato la scoperta di oltre 71 milioni di tonnellate di sostanze oleose illecite nella regione meridionale italiana della Puglia.

"Con l'olio d'oliva, le indagini NAS spesso iniziano con controlli in loco, spesso avviati da segnalazioni di consumatori o associazioni ", ha affermato Avanale.

NAS verifica la conformità alle normative attraverso campionamenti e approfondite analisi di laboratorio.

"Quando viene identificato un prodotto non conforme, vengono immediatamente implementate procedure di salvaguardia”, ha affermato Avanale. "Queste misure includono la sospensione della licenza commerciale, il ritiro del prodotto specifico e lo svolgimento di ulteriori attività di verifica relative alla catena di produzione, alla tracciabilità e alla distribuzione commerciale”.

Per contribuire a combattere la natura internazionale delle frodi alimentari e dell’olio d’oliva, i sistemi di allarme a livello dell’UE, come il RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed), sono integrati nelle attività NAS.

"Nato alla fine degli anni ’1970, questo strumento si è evoluto fino a includere materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con gli alimenti, nonché alimenti per animali domestici”, ha affermato Avanale. "Il sistema è accessibile online e consente a tutti i partecipanti di condividere, attivare e notificare le informazioni rilevanti in tempo reale”.

Avanale ha sottolineato che i consumatori possono svolgere un ruolo cruciale nella riduzione e nel contrasto alle frodi alimentari, in particolare nel settore dell’olio d’oliva, elencando alcune semplici raccomandazioni che i consumatori potrebbero seguire:

  • Acquistare prodotti da negozi e mercati fidati, non da venditori improvvisati;
  • Imparare a riconoscere le materie prime, la loro origine e la loro storia;
  • Leggere attentamente le etichette dei prodotti prima dell'acquisto per comprendere l'esatta composizione dell'alimento (ingredienti, additivi, conservanti), modalità di conservazione, data di scadenza, nome del produttore, lotto di produzione e provenienza delle materie prime;
  • Dai la preferenza ai cibi di stagione con a "filiera corta” o "chilometri zero” e optare per pasti sani, preferibilmente fatti in casa;
  • Diffidare dei cibi troppo lavorati con numerosi ingredienti ed etichette poco chiare o appena leggibili;
  • Imparare a riconoscere le caratteristiche distintive degli alimenti;
  • Prestare attenzione ai prezzi bassi.

"Un prezzo molto basso per prodotti come l'olio extra vergine di oliva è spesso un segno di olio di bassa qualità, probabilmente importato o miscelato con olio di semi ", ha affermato Avanale, fornendo un esempio specifico di un'indagine NAS sulla frode dell'olio d'oliva.

business-europe-un-funzionario-di-polizia-italiana-spiega-come-funziona-la-frode-dell'olio-d'oliva-olive-oil-times

Gli elevati prezzi dell’olio d’oliva all’origine hanno reso la contraffazione dell’olio extravergine di oliva particolarmente redditizia. (Foto: Carabinieri NAS)

"Il risultato è stato il riconoscimento giudiziario della responsabilità penale di tutti i soggetti coinvolti, che ha portato a varie pene detentive e sanzioni aggiuntive, compresi i divieti commerciali”, ha affermato.

L'indagine è iniziata con una perquisizione documentale che ha portato alla luce quaderni scritti a mano e cartelle contenenti documenti extracontabili nascosti all'interno di una botola.

"La società indagata operava con una struttura piramidale: il presidente del consiglio di amministrazione, che guidava l'organizzazione, gestiva il commercio intracomunitario di petrolio, dirigeva i dipendenti nell'assemblaggio di ogni lotto e supervisionava il lavoro del laboratorio chimico", ha detto Avanale.

"Successivamente veniva il direttore amministrativo, che faceva le veci del presidente durante la sua assenza e gestiva i rapporti con le banche”, ha aggiunto. "Per quanto riguarda i dipendenti, uno gestiva il posizionamento dei prodotti sfusi sul mercato, mentre un altro fungeva da rappresentante di vendita”.

Nel frattempo, Avanale ha spiegato che un altro dipendente si occupava della costituzione, dell'assemblaggio e della filtrazione dei prodotti, che venivano poi stoccati nel magazzino dell'azienda.

"Spesso era lui il responsabile della miscelazione del prodotto, seguendo scrupolosamente le direttive del presidente”, ha aggiunto Avanale. "Inoltre, l’azienda ha assunto un impiegato amministrativo incaricato dell’aggiornamento del Servizio Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).”

Il SIAN è un registro elettronico obbligatorio in cui le aziende devono registrare ogni immissione, prelievo e miscelazione di olio vergine ed extravergine di oliva. "Fa parte di un ampio sistema di controllo supervisionato da entità esterne come l’ICQRF”, ha affermato Avanale.

"Il presidente, l'amministratore e l'addetto alla tenuta del registro del SIAN sono stati accusati di concorso in falsificazione di atti e comunicazioni ai sensi dell'articolo 484 del codice penale. "Avevano inserito nel sistema dati falsi riguardanti l'acquisto, la movimentazione e la lavorazione delle partite di olio immagazzinate nell'azienda, con l'intenzione di commercializzare olio di oliva vergine ed extravergine.

"Dal confronto tra la documentazione contabile ed extracontabile, le risultanze del registro elettronico del SIAN e l'attività di sorveglianza sono emerse discrepanze tra quanto registrato ufficialmente e quanto venduto, indice di sforzi da parte dell'azienda per occultare frodi alle autorità di controllo”, spiega Avanale.

La presunta frode è stata classificata in frode commerciale, relativa alle caratteristiche organolettiche del prodotto, e frode relativa all'origine geografica, che ha coinvolto la miscelazione illegale.

"Nelle indagini relative alle frodi legate alle caratteristiche organolettiche del prodotto, gli investigatori si sono avvalsi della sorveglianza ambientale e telematica oltre all'analisi delle scritture contabili ed extracontabili”, ha spiegato Avanale.

"Ciò che ha permesso agli investigatori di ottenere una comprensione dettagliata e accurata degli eventi sono stati i quaderni, i manoscritti e le cartelle etichettate 'tagli interni e altri documenti simili", ha aggiunto. "L'attività illegale prevedeva la vendita all'ingrosso nazionale e internazionale di grandi lotti di olio d'oliva.

Avanale ha affermato che i documenti dettagliavano in che modo l'azienda importava olio d'oliva lampante dalla Spagna e dall'Italia sfuso prima di miscelarli, imbottigliare ed etichettare il prodotto come olio extra vergine di oliva.

"Ciò è stato supportato dai controlli chimico-fisici e organolettici condotti dal laboratorio interno”, ha spiegato Avanale. "Questi materiali erano irregolari, costituiti da prodotti con livelli molto elevati di perossido e acidità.”.

"Inoltre, grandi quantità di olio d'oliva differivano per origine e qualità a causa dell'utilizzo di materie prime di diversa natura e origine ", ha aggiunto. "Tuttavia, venivano venduti agli acquirenti ed etichettati come olio extravergine di oliva o olio extravergine di oliva 100% italiano, comportando la denuncia ai sensi degli articoli 515 e 517-bis del codice penale italiano per frode in commercio, aggravata dall'abuso della tutela dell'origine. segno."


Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati