Inserisci le parole chiave e premi Vai →

Politica agricola rivista volta ad aiutare i piccoli agricoltori europei

Le modifiche proposte includono pagamenti più elevati per i piccoli agricoltori e una semplificazione delle normative.
Di Daniel Dawson
Maggio. 22, 2025 00:25 UTC
Sintesi Sintesi

La Commissione europea ha proposto modifiche alla Politica Agricola Comune, tra cui maggiori pagamenti per i piccoli agricoltori e maggiori finanziamenti per gli interventi in caso di calamità, in risposta alle proteste degli agricoltori di tutta Europa. La proposta, che mira ad affrontare le difficoltà finanziarie delle piccole aziende agricole, sarà sottoposta all'approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio europeo per l'attuazione entro il 2027.

La Commissione europea ha proposto modifiche alla Costituzione dell'Unione europea Politica agricola comune, compresi pagamenti più elevati per i piccoli agricoltori, maggiori finanziamenti per gli aiuti in caso di calamità e semplificazione delle normative.

Il pacchetto correttivo sulla PAC arriva dopo manifestazioni diffuse dagli agricoltori di tutta Europa l'anno scorsoHanno protestato contro gli alti costi di produzione, la riduzione dei sussidi e l'UE accordo di libero scambio con Mercosur. 

Le modifiche proposte saranno sottoposte all'approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio europeo, dove si prevede che saranno approvate in tempo per la nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore nel 2027.

Vedi anche:I decisori politici e i gruppi di advocacy discutono del futuro del cibo europeo a Bruxelles

Molte delle modifiche sono volte a migliorare la situazione finanziaria delle piccole aziende agricole europee, come il raddoppio del pagamento forfettario annuale a 2,500 euro, l'aggiunta di un pagamento forfettario una tantum di 50,000 euro per migliorare la competitività e nuovi pagamenti di crisi per eventi meteorologici estremi e malattie.

Katia Merten-Letz, partner di Food Law Science and Partners, ha dichiarato a Food Navigator che le misure sono necessarie per affrontare il crescente divario tra i piccoli agricoltori e le grandi aziende agroalimentari, ma non lo saranno. "cambiare il mondo degli agricoltori."

La proposta offre inoltre agli Stati membri maggiore flessibilità nell'adattare le modalità di attuazione della PAC nei loro piani strategici nazionali, esenta i piccoli agricoltori da alcune norme ambientali e consente alle aziende agricole biologiche certificate di soddisfare automaticamente i requisiti ambientali.

La Commissione europea ha inoltre incoraggiato i governi nazionali a sviluppare sistemi digitali interoperabili, in modo che gli agricoltori debbano inviare i dati una sola volta. 

""Stiamo riportando il pragmatismo nella politica agricola comune", ha affermato Christophe Hansen, commissario per l'agricoltura e l'alimentazione. "Le nostre proposte odierne trovano un equilibrio tra l'esigenza di avere una politica adatta alle realtà del territorio e la salvaguardia di una certa stabilità per tutti gli attori del settore agricolo.

""La Commissione è dalla parte degli agricoltori e stiamo facendo del nostro meglio per ridurre la burocrazia in modo che possano concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: produrre cibo per tutti noi, proteggendo al contempo le nostre risorse naturali", ha aggiunto. "Sono fiducioso che queste misure produrranno risultati concreti sul campo. Invito i colegislatori ad adottare questa proposta entro la fine dell'anno, in modo che i cambiamenti possano raggiungere gli agricoltori già nel 2026.

Le reazioni all'annuncio sono state contrastanti. Copa e Coegca, gli influenti sindacati degli agricoltori e delle cooperative agricole europee, hanno accolto con favore la proposta, definendola una misura di semplificazione basata sul buon senso e un modo per migliorare la competitività europea.

Tuttavia, l'Ufficio europeo dell'ambiente ha avvertito che alcune misure proposte dalla Commissione potrebbero annullare inutilmente le tutele ambientali.

""Senza un'adeguata valutazione d'impatto o una reale consultazione pubblica, la Commissione europea ha ancora una volta trascuratamente eliminato la protezione della natura e del clima nel bilancio più grande d'Europa, la Politica agricola comune", ha affermato Théo Paquet, responsabile politico senior dell'ufficio.

"“Decisioni così miopi non solo ostacoleranno la resilienza delle aziende agricole, dovuta ai numerosi benefici offerti da ecosistemi sani, ma metteranno anche in discussione la legittimità della PAC, allontanandosi ulteriormente dai suoi obiettivi ambientali e climatici”, ha concluso.



Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati