La valutazione del suolo e le misure di conservazione sono sempre più importanti a causa del cambiamento climatico. Le buone pratiche agricole potrebbero ridurre l'erosione causata dalla lavorazione del terreno, dall'acqua e dal vento.
L'impatto cumulativo della lavorazione del terreno, delle operazioni di raccolta e dell'erosione idrica ed eolica è stato valutato per la prima volta su scala europea per determinare le conseguenze di questi fattori sui seminativi.
Una nuova rapporto pubblicato su Nature Sustainability mostra che quasi la metà dei terreni agricoli europei deve affrontare almeno un fattore di erosione del suolo.
Secondo il Centro comune di ricerca dell'Unione europea (JRC), autore dello studio, ci sono circa 100 milioni di ettari di seminativi nell'UE
Vedi anche:Lo studio fa luce sull'impatto ambientale della produzione alimentare globale"Le nostre stime mostrano che 43 milioni di ettari sono vulnerabili a un singolo fattore di erosione, 15.6 milioni di ettari a due driver e 0.81 milioni di ettari a tre o più driver", hanno scritto i ricercatori. "Circa 3.2 milioni di ettari di seminativi sono vulnerabili alla possibile interazione di aumento delle inondazioni, siccità, acqua ed erosione eolica”.
Lo studio ha anche rilevato che lo spostamento del suolo da parte dell'acqua è la forma più significativa di erosione, rappresentando il 51% dello spostamento totale e coinvolgendo il 57% dell'area totale.
"Si stima che lo spostamento del suolo dovuto all'erosione dell'acqua nell'UE sia pari a uno spostamento di suolo di 1 centimetro all'anno da un'area due volte più grande del Belgio", hanno scritto i ricercatori.
La ricerca ha anche identificato la lavorazione del terreno come il secondo fattore di spostamento del suolo, rappresentando il 36% dell'intero. L'erosione eolica e la raccolta dei raccolti sono arrivate subito dopo, rispettivamente con il 10 e il 2.7%.
Comprendere e valutare l'erosione del suolo è fondamentale per il futuro della produzione alimentare e dell'ambiente, poiché il il suolo è il fondamento dell'agricoltura ed ecosistemi.
Secondo il JRC, cambiamenti nella qualità del suolo "influiscono sulla fornitura di cibo, approvvigionamento idrico e regolamentazione e sequestro del carbonio. Il buon suolo è un importante pool genetico microbico da cui estraiamo risorse biomediche; una minore qualità del suolo mette in discussione questo processo”.
L'erosione del suolo provoca la perdita di produttività agricola, riduce la stabilità del suolo, modifica la struttura del suolo e riduce la capacità biologica del suolo e la ritenzione idrica.
L'erosione provoca anche la perdita di nutrienti e danni al suolo "tutte le principali funzioni del suolo, non solo la sua produttività", hanno osservato i ricercatori.
I ricercatori del JRC hanno affermato che lo studio costituisce una serie di previsioni che dovrebbero fungere da base per lo sviluppo "un'efficiente rete di monitoraggio stratificato e l'informazione di strategie di mitigazione mirate nell'ambito della politica agricola comune 2023-2027".
Le Politica agricola comune è un programma di sovvenzioni dell'UE progettato per "sostenere gli agricoltori e migliorare la produttività agricola”.
Per contrastare l'erosione del suolo, i ricercatori hanno raccomandato di ridurre l'intensità della lavorazione del terreno e aumentare la copertura vegetativa sui seminativi. "Queste azioni sono benefiche per l'agro-biodiversità funzionale del sistema agricolo", hanno scritto.
Seguendo queste raccomandazioni e altre buone pratiche agricole si potrebbe ridurre l'erosione della lavorazione del terreno del 27%, l'erosione idrica del 20% e l'erosione eolica del 9%.
I ricercatori hanno affermato che la valutazione del suolo e le misure di conservazione diventeranno sempre più importanti a causa di cambiamento climatico.
Il CCR ha affermato che l'attuale valutazione dell'erosione del suolo è la prima del suo genere ed è considerata una base per lo sviluppo di un sistema di monitoraggio completo della salute del suolo nel continente.
"L'Europa si sta muovendo verso un ciclo idrologico più vigoroso che aggraverà l'impatto dell'erosione... la geografia futura e i tassi di erosione potrebbero essere sostanzialmente alterati dai cambiamenti climatici", hanno scritto.
"La strada verso un sistema agricolo sostenibile, a emissioni zero e rispettoso della biodiversità auspicato nel Green Deal dell'UE passa attraverso una strategia tematica per la protezione del suolo da molteplici processi di erosione simultanei", hanno aggiunto i ricercatori.
Il JRC ha affermato che attualmente esistono solo una manciata di programmi di indagine sull'erosione del suolo in tutto il mondo, in particolare l'indagine cooperativa nazionale degli Stati Uniti e il programma di indagine generale nazionale cinese sulla conservazione del suolo e dell'acqua.
La nuova ricerca farà parte del "Strategia del suolo dell'UE per il 2030" varata lo scorso anno per far fronte al degrado del suolo.
Altri articoli su: Unione Europea, agricoltura, sostenibilità
Giu. 15, 2022
Il pluripremiato produttore sottolinea l'espansione sostenibile nel deserto del Giordano
L'unico produttore pluripremiato di Jordan al 2022 NYIOOC riflette sul ruolo di preservare l'ambiente sulla qualità e prepararsi al mondo post-Covid.
Ottobre 13, 2022
I prezzi per tutti i tipi di olio d'oliva sono aumentati dopo che i governi spagnolo e andaluso hanno pubblicato stime ufficiali del raccolto ben al di sotto delle aspettative iniziali.
Marzo 1, 2023
Starbucks potrebbe diventare un ambasciatore globale per EVOO, dicono gli esperti
Una nuova generazione di consumatori potrebbe scoprire l'olio extravergine di oliva attraverso la nuova linea di bevande al caffè all'olio d'oliva di Starbucks.
Novembre 9, 2022
Le autorità temono che la siccità in Europa si prolungherà durante l'inverno
Il presidente di un'associazione irrigua italiana ha criticato il “silenzio” della Commissione europea sulla questione e ha auspicato un piano continentale.
Novembre 30, 2022
Il nuovo strumento misura le interazioni suolo-atmosfera per ottimizzare le pratiche agricole
La mappatura della trasmissione del calore del suolo può aiutare a determinare pratiche ottimali di gestione del territorio e colture appropriate da piantare man mano che il clima cambia.
Ottobre 31, 2022
Migliaia di alberi resistenti alla Xylella da piantare in Puglia
Lo sforzo di riforestazione ha lo scopo di ripristinare i paesaggi devastati, promuovere la biodiversità e aumentare la resistenza dell'area a nuovi agenti patogeni.
Febbraio 10, 2023
Dall'Andalusia a Madrid, la Spagna scioccata dall'ondata di furti di olive
L'aumento del prezzo delle olive e dell'olio d'oliva ha portato a un'epidemia di furti di frutta e danni agli oliveti in tutta la Spagna.
Può. 16, 2023
Incontra la tribù dei nativi americani dietro l'olio d'oliva premiato
Nel corso di due decenni, Jim Etters ha contribuito a portare il marchio Séka Hills di Yocha Dehe Wintun Nation a quattro NYIOOC trionfa puntando sulla sostenibilità.