Notizia Brief
L'olivo millenario più antico dell'Umbria, L'Olivo di Sant'Emiliano, ha più di 1,800 anni e si trova a Bovara di Trevi, nei pressi del XIIthbenedettina di Bovara del secolo scorso, dove è simbolo di devozione al santo patrono della città. Nonostante sia sopravvissuto a diverse gelate e abbia prodotto un olio d'oliva unico, l'età dell'albero è stata accuratamente determinata tra il 96 a.C. e il 425 d.C. tramite la datazione al radiocarbonio di campioni di carotaggio delle radici, sfidando le precedenti convinzioni sull'età massima degli ulivi nella regione.
L'olivo millenario più antico dell'Umbria è situato nella frazione di Bovara di Trevi, antico paese sulla collina famoso Sentiero degli Ulivi collega Spoleto con Assisi, a meno di un'ora a sud del capoluogo di regione Perugia.
L'Olivo di SantEmiliano ha più di 1,800 anni e continua a prosperare a poche centinaia di metri dalle 12thAbbazia benedettina di Bovara del sec.
È importante preservare gli ulivi millenari perché sono fonte diretta della longevità e persistenza della cultura agricola e delle tradizioni locali.- Daniela Rapastella, Assessorato alla Cultura e al Turismo di Trevi
"La Passione racconta che il vescovo Miliano, dopo aver subito varie torture, fu legato ad un giovane olivo e decapitato nell'anno 304 - ha raccontato Daniela Rapastella, assessore alla Cultura e al Turismo di Trevi Olive Oil Times.
Miliano è venuto in Italia dall'Armenia. Il suo nome fu italianizzato in Emiliano quando papa Marcellino lo consacrò. Dopo la sua esecuzione divenne il santo patrono di Trevi.
Vedi anche:Svelare il mistero e la magia che circonda l'Olivo della Strega in Toscana"Per la comunità locale L'Olivo di Sant'Emiliano è simbolo di forte devozione perché legato al santo patrono della città”, spiega Rapastella.
L'albero millenario, infatti, è stato recentemente registrato come a albero protetto e recintato in modo che i turisti possano ammirarlo senza danneggiarlo.
"Fatti storici e credenze popolari affermano che l’olivo è sopravvissuto nel corso dei secoli a diverse gelate, portando sempre frutti abbondanti”, ha aggiunto. "Ha resistito anche alle gelate più intense, che hanno invece causato il disseccamento di quasi tutti gli altri ulivi, alcuni dei quali ultracentenari”.
Secondo Rapastella, la gente del posto continua a raccogliere le olive dall'albero e a macinarle in un olio d'oliva unico grazie all'antica genetica dell'olivo.
"L'olivo Sant'Emiliano, secondo lo studioso Guido Bonci, si colloca geneticamente in una posizione di transizione tra le cultivar Olivastro e Moraiolo”, ha affermato.
Il Moraiolo è la varietà di olivo dominante nella regione, costituendo oltre il 60% di tutte olio extravergine d'oliva prodotto sotto la Denominazione di Origine Protetta Umbria Colli Assisi-Spoleto.
Mentre vi è dibattito crescente riguardo all'accuratezza di alcuni metodi di datazione degli ulivi secolari, Rapastella è fiducioso che le autorità abbiano seguito i migliori processi scientifici per ottenere un'età precisa.
Ha detto che i ricercatori hanno prelevato campioni dal sistema radicale per identificare la parte più antica dell'albero. Le parti più vecchie del camion sono state danneggiate da tempo dai parassiti e rimosse tramite il slupatura, ovvero lo stripping, tecnica di potatura, che elimina le parti marcescenti di un albero sano.
"Tuttavia, non posso escludere che materiale ancora più antico possa essere trovato in un’altra parte delle radici”, ha detto.
I maggiori esperti del settore hanno datato al radiocarbonio i campioni di radici, determinando che l'albero aveva circa 1,830 anni con un margine di errore di 260 anni. Ciò colloca la data della sua germinazione tra il 96 a.C. e il 425 d.C.
"Questa età è straordinariamente interessante perché fino ad ora si credeva che l'età massima degli ulivi a questa latitudine non potesse superare i 1,500 anni ", ha affermato Rapastella.
"È importante preservare Ulivi millenari perché sono una fonte diretta della longevità e della persistenza della cultura agricola e delle tradizioni locali", ha aggiunto.
Altri articoli su: cultura, Italia, alberi millenari
Giu. 28, 2025
L'amore della famiglia per la cultivar italiana plasma generazioni di successo
L'azienda agricola a conduzione familiare Carroccia, situata nell'Italia centrale, produce un celebre olio monovarietale di Itrana, che affonda le sue radici nell'amore per questa cultivar unica e nel suo legame con il "villaggio della longevità".
Novembre 14, 2024
I coltivatori italiani affrontano rese deludenti
Nel nord e centro Italia, molti produttori stanno riscontrando rese di olio inferiori alla media. Nel sud, le rese sono normali ma c'è molta meno frutta.
Giu. 8, 2025
Prima dell'avvento dell'olio aromatizzato, c'era l'agrumato
L'olio d'oliva Agrumato, prodotto con olive Gentile e agrumi freschi, è una ricetta esclusiva della famiglia Ricci, a cui si attribuisce il merito di aver reso popolare l'olio d'oliva aromatizzato.
Febbraio 20, 2025
L'olio d'oliva supera il vino come regalo di benvenuto più popolare in Gran Bretagna
Nel Regno Unito è diventato chic offrire agli ospiti una bottiglia di olio extravergine di oliva al posto del vino o dei cioccolatini.
Giu. 3, 2025
I supermercati in Italia offrono olio extravergine di oliva a prezzi fortemente scontati, suscitando preoccupazioni tra i produttori in merito alla qualità, alla concorrenza leale e al futuro dell'olivicoltura nazionale.
Novembre 7, 2024
Un produttore toscano pluripremiato apre un ristorante incentrato sull'olio d'oliva
Il ristorante Extra Floor di Greve, nel Chianti, propone il pluripremiato olio extravergine di oliva del Frantoio Pruneti in una gamma di piatti tradizionali toscani.
Può. 28, 2025
Portare in Irlanda oli d'oliva spagnoli pluripremiati
Sarah Merrigan di Sarah & Olive ha la missione di presentare i migliori oli extravergine di oliva spagnoli, promuovendo la sostenibilità e la qualità.
Può. 28, 2025
Una rara varietà di oliva italiana porta all'olio di classe Mondo
Il produttore dell'azienda agricola Biagioli ha festeggiato il Gold Award al 2025 NYIOOC per un monovarietale Coroncina, originario delle Marche.