Le importazioni in Italia di olio d'oliva dalla Spagna, dalla Grecia e da altri paesi dell'UE sono aumentate del 40% negli ultimi tre anni per raggiungere 537,503 tonnellate nel 2010/11.
L'Italia rimane di gran lunga la principale destinazione delle esportazioni di olio d'oliva all'interno dell'UE, assorbendo poco più della metà del totale, secondo il Newsletter del mercato internazionale del Consiglio oleicolo di gennaio (PDF).
Concentrandosi questo mese sul commercio di olio d'oliva all'interno dell'UE, la newsletter riporta che la Francia è il prossimo importatore più grande, con il 12%, il Portogallo 9%, il Regno Unito e la Germania 7% ciascuno, la Spagna 3% e il Belgio e i Paesi Bassi 2% ciascuno.
Vedi anche:Newsletter IOC
Tra i paesi dell'UE non produttori, Germania e Regno Unito hanno superato la classifica delle importazioni con 63,542 tonnellate e 61,999 tonnellate rispettivamente nel 2010/11, con un aumento del 12% e del 4% rispettivamente nel 2007/08. La Polonia ha raddoppiato il suo volume di importazioni nello stesso periodo fino a raggiungere 9,831 tonnellate. Notevoli aumenti si sono verificati anche in Danimarca, con un aumento del 33% a 5964 tonnellate, in Romania del 119% a 5810 tonnellate e in Finlandia del 60% a 2597 tonnellate.
Esportazioni intra-UE
La Spagna è il principale esportatore, rappresentando il 72% del totale intra-UE. Nel 2010/11, sono passate 627,043 tonnellate all'interno dell'UE, la stragrande maggioranza, il 65%, in Italia, seguito da Portogallo, 13%, Francia, 10% e Regno Unito, 6%.
L'Italia è stata il secondo esportatore nel 2010/11, con il 16 per cento del totale. Invia un terzo delle sue esportazioni intra-UE in Germania, seguita da Francia, 23%, e Regno Unito, 13%.
Il terzo esportatore più grande, la Grecia, rappresenta il 9% delle esportazioni totali dell'UE. Nel 2010/11 ha esportato 79,575 tonnellate, di cui l'84 per cento in Italia.
Mentre le importazioni intra-UE totali nel 2010/11 sono state di 974,456 tonnellate, in aumento del 23% rispetto al 2007/08, le esportazioni sono state solo di 882,735 tonnellate. Come osservato nella newsletter, "In particolare, il divario tra le importazioni e le esportazioni all'interno dell'UE è aumentato da 41,021 tonnellate nel 2007/08 a 172,165 tonnellate nel 2010/11. ”Non è stata tuttavia fornita alcuna spiegazione.
Il CIO ha affermato che i dati commerciali all'interno dell'UE provenivano dalla banca dati EUROSTAT e che le cifre del 2010/11 erano provvisorie e che probabilmente sarebbero cambiate.
Commercio mondiale di olio d'oliva
I dati sul commercio internazionale di ottobre e novembre, i primi due mesi della campagna 2011/12, mostrano che le importazioni sono aumentate del 41% in Cina, del 12% negli Stati Uniti, dell'11% in Giappone e del 6% in Brasile, ma in calo del 7% in Australia e l'1 per cento in Canada.
Prezzi dei produttori
Rispetto allo stesso periodo di un anno fa, i prezzi dell'olio extravergine di oliva sono diminuiti del 13% in Spagna (€ 1.74 / kg), del 5% in Grecia (€ 1.84 / kg) e del 23% in Italia (€ 2.35 / kg).
Altri articoli su: Unione europea, import / export, Consiglio oleicolo internazionale (CIO)
Febbraio 28, 2022
La Grecia registra quattro oli d'oliva DOP e IGP come proprietà intellettuale
Gli oli extravergine di oliva greci sono stati registrati presso un'organizzazione internazionale che protegge il prodotto da imitazioni e contraffattori in 56 paesi.
Può. 9, 2022
La polizia italiana sequestra 170,000 euro di olio d'oliva etichettato erroneamente
Le autorità italiane hanno affermato di aver impedito l'ingresso sul mercato di 2.3 milioni di litri di oli d'oliva vergini e raffinati etichettati come extravergine.
Marzo 23, 2022
Il consumo globale di olio d'oliva continua a superare la produzione
Per il terzo anno consecutivo, il mondo ha consumato più olio d'oliva di quanto ne producesse. Il CIO ha affermato che ciò dimostra un cambiamento fondamentale nei valori dei consumatori.
Settembre 20, 2021
L'Uzbekistan si unisce al Consiglio oleicolo
Il paese dell'Asia centrale è diventato il membro 18th dell'organizzazione internazionale e prevede di aumentare notevolmente la produzione di olive.
Febbraio 23, 2022
Valore di DOP e IGP Olive Oil Produzione Gocce in Italia
Eventi meteorologici estremi, restrizione Covid-19 e Xylella fastidiosa sono stati attribuiti alla diminuzione di quasi il 15% del valore degli oli d'oliva DOP e IGP.
Settembre 30, 2021
La strategia europea Farm to Fork si avvicina a diventare legge
Le commissioni per l'agricoltura e l'ambiente del Parlamento europeo hanno votato per far passare la strategia Farm to Fork a piena votazione in ottobre.
Aprile 11, 2022
Vendite ed esportazioni di olio d'oliva in aumento in Tunisia e Spagna
Anche i prezzi dell'olio d'oliva stanno aumentando in entrambi i paesi, ma i produttori non ne vedono sempre i benefici.
Agosto 23, 2021
L'Europa fissa nuovi limiti al cadmio in frutta e verdura
I limiti sui metalli pesanti cancerogeni entreranno in vigore alla fine di agosto.