Le organizzazioni di produttori hanno invitato le istituzioni a compiere passi verso la pace, mentre gli agricoltori di diverse città italiane si sono mobilitati contro la guerra in Ucraina.
Come la drammatica escalation del Invasione russa dell'Ucraina portato alla perdita di vite umane e alla distruzione, i contadini in Italia si sono espressi a favore della pace.
Le principali organizzazioni di produttori hanno avvertito che il conflitto non solo mette in pericolo la stabilità mondiale, ma mette a repentaglio anche il futuro di centinaia di migliaia di lavoratori agricoli.
La guerra in Ucraina rappresenta l'ennesima minaccia per la nostra economia, con sanzioni ed embarghi che aumentano i costi delle materie prime, bloccano gli scambi, sconvolgono i mercati e incoraggiano ulteriormente la speculazione.- Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, presidente e delegato confederale, Coldiretti Liguria
Contadini, allevatori e pescatori sono scesi in piazza a Genova, Bari, Venezia e Verona per manifestare contro la guerra e per maggiori aiuti al settore agricolo, all'economia e al lavoro.
Alzavano cartelli che dicevano: "Putin facciamo la pace” (in riferimento al presidente russo Vladimir Putin), "Metti fiori nelle tue pistole " "Ferma la guerra che aumenta la fame” e "Svuotiamo gli arsenali, riempiamo i granai".
"La Pandemia di covid-19 ci ha già portato a uno scenario di accaparramento, aumento dei prezzi e speculazione che è mettere alla prova le nostre imprese”, hanno affermato Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, rispettivamente presidente e delegato confederale di Coldiretti Liguria.
"In questo periodo di ripresa, è inaccettabile che agricoltori, olivicoltori, pescatori e floricoltori si trovino a lavorare sottocosto o costretti a ridurre la loro produzione o chiudere le serre”, hanno aggiunto.
"La guerra in Ucraina rappresenta l'ennesima minaccia per la nostra economia, con sanzioni ed embarghi che aumentano i costi delle materie prime, bloccano gli scambi, sconvolgono i mercati e incoraggiano ulteriormente la speculazione", hanno proseguito Boeri e Rivarossa.
Secondo un'analisi Coldiretti su dati Istat, la guerra scatenata da Putin rappresenta una minaccia per l'export agroalimentare italiano verso Russia e Ucraina, che nel 1 ha superato il miliardo di euro, con vendite a i due paesi ammontano rispettivamente a 2021 milioni di euro e 670 milioni di euro.
"No alla guerra come soluzione delle controversie tra nazioni” è l'appello lanciato da Donne in Campo, l'associazione femminile della Confederazione Italiana Contadini (CIA), a seguito dei continui combattimenti e bombardamenti dell'Ucraina negli ultimi giorni.
"La crisi globale innescata dalla pandemia deve portare a un cambiamento nella scala dei valori, nel rifiuto deciso dell'oppressione e nella ricerca di un equilibrio duraturo”, ha affermato la presidente di Donne in Campo, Pina Terenzi.
"Siamo molto preoccupati per l'intensificarsi del conflitto perché l'agricoltura pagherebbe un prezzo molto alto e, con essa, come sempre accade negli scenari di guerra, l'intera società", ha aggiunto.
Le donne della CIA hanno richiamato il principio, chiaramente confermato dalla costituzione italiana, che oggi è più che mai attuale: nessun governo democratico può ignorare il presupposto che il cammino verso un vero progresso e uno sviluppo sostenibile può basarsi solo sulla capacità di evitare l'uso di forza a difesa degli interessi opposti.
"Crediamo, quindi, che l'Unione Europea, nel suo sforzo di assumere un ruolo guida nel superamento della crisi, possa svolgere un ruolo importante nella difesa degli equilibri del continente e nel riaffermare il suo impegno per la pace e la prosperità", ha concluso Terenzi.
Altri articoli su: import / export, Coldiretti, trend
Giu. 27, 2022
Riccardo Cassetta Eletto Presidente Assitol
L'Associazione Italiana Industria Olearia ha inoltre eletto diversi vicepresidenti e nuovi consiglieri.
Giu. 10, 2022
I produttori turchi raggiungono nuove vette nella competizione mondiale
Un record di 65 premi ha collocato la Turchia tra i principali paesi produttori al più grande concorso mondiale di qualità dell'olio d'oliva.
Febbraio 9, 2023
Crolli del consumo di olio d'oliva in Europa mentre i prezzi elevati persistono
Le vendite e le esportazioni di olio d'oliva sono rallentate in Spagna poiché i prezzi all'origine rimangono elevati e l'inflazione generale rimane elevata.
Aprile 13, 2022
I debuttanti di Šolta vincono l'oro per la Croazia
Dafne e Mario Ružić non hanno deciso di vincere il premio di qualità più ambito dell'industria dell'olio d'oliva, ma il duro lavoro e il loro amore per la natura li hanno portati lì.
Può. 4, 2022
Nuova Legge in Sicilia Tutela e Promuove la Dieta Mediterranea
Scopo della nuova legge è promuovere la produzione alimentare locale, l'educazione MedDiet, l'enoturismo e l'oleoturismo, la salute pubblica e le strategie di tutela ambientale.
Gennaio 30, 2023
Nuove regole governano il cibo biologico negli Stati Uniti
Un importante aggiornamento delle norme USDA si applica ai prodotti biologici nazionali e alle importazioni di alimenti biologici.
Giu. 13, 2022
Olive Oil Proriduzione prevista in Italia a causa della continua siccità
Dopo un inizio promettente per il 2022, con abbondanza di fiori sugli ulivi, il caldo e il clima secco hanno portato a un calo significativo dei frutti e a un raccolto inferiore al previsto.
Giu. 2, 2022
In Turchia, lo studio raccomanda investimenti negli oliveti anziché nelle miniere di carbone
L'espansione del settore dell'olio d'oliva della capitale olivicola della Turchia è una soluzione economica e rispettosa del clima che stimolerebbe l'economia locale, suggerisce un rapporto.