Affari
Gli olivicoltori italiani e altri agricoltori possono ora partecipare al mercato dei crediti di carbonio tramite il progetto Alberami, che è stato convalidato da Carbon Check nell'ambito dell'International Carbon Registry. Il progetto prevede l'implementazione di pratiche di agricoltura rigenerativa per massimizzare la produzione di crediti di carbonio, con gli agricoltori che ricevono fino al 75 percento dei profitti dalle vendite di questi crediti.
Gli olivicoltori italiani e altri agricoltori possono entrare più facilmente nel mercato dei crediti di carbonio e beneficiare di un approccio globale all’agricoltura rigenerativa.
Il progetto Alberami è stato ufficialmente validato dall'ente indiano Carbon Check ai sensi del Registro internazionale del carbonio (ICR), consentendogli di vendere crediti di carbonio a livello internazionale.
Questi crediti provengono dal primo gruppo di agricoltori italiani aderenti al protocollo Alberami, che mira a massimizzare la produzione di crediti di carbonio in campo.
Vedi anche:Alberi meno efficaci nel sequestrare il carbonio in un mondo più caldo e seccoInsieme agli olivicoltori, la cui collaborazione è stata fondamentale per la lancio dell'iniziativa, gli agricoltori che coltivano castagne, mandorle, noci, carrube, agrumi, ciliegie, fichi, fichi d'India, pistacchi, pascoli e seminativi potranno generare e scambiare crediti di carbonio nell'ambito del sistema.
"Quando un olivicoltore o un altro agricoltore è interessato generazione di crediti di carbonio con noi li guidiamo nella fase iniziale di scelta delle pratiche agronomiche da adottare”, spiega Francesco Musardo, amministratore delegato e fondatore del progetto Alberami.
I fratelli che gestiscono LiMatunni, un 19ennethazienda olivicola del secolo nella regione meridionale italiana della Puglia, sono stati tra i primi a vendere crediti di carbonio attraverso il progetto Alberami.
"Il nostro intero approccio all'olivicoltura è biologico e mira a far prosperare la natura ", ha detto Ascanio Sammarco, comproprietario dell'azienda agricola Olive Oil Times. "Quando abbiamo saputo della possibilità di mettere sul mercato i nostri crediti di carbonio, non abbiamo esitato”.
"L’idea ci è piaciuta perché unisce un approccio moderno all’agricoltura, rispettoso dell’ambiente, al sostegno tangibile agli agricoltori”, ha aggiunto.
L'azienda gestisce oliveti a Erchie e Maruggio, nel sud della Puglia. Adotta pratiche di agricoltura biologica in entrambe le aree, una delle quali è stata gravemente colpita Xylella fastidiosa.
"Per rispettare i limiti e le condizioni del protocollo Alberami non abbiamo dovuto cambiare molto nel nostro lavoro”, spiega Sammarco. "Anche se tutti possono aderire, chi pratica l’agricoltura biologica lo troverà più facile. Tuttavia, è necessario aggiornare e integrare le pratiche attuali per generare crediti di carbonio”.
Protocollo Alberami comprende 13 pratiche ispirate all’agricoltura sostenibile e rigenerativa.
"Gli agricoltori devono adottare almeno tre nuove pratiche agronomiche tra quelle elencate nel protocollo”, ha affermato Musardo.
"Il campionamento del suolo viene condotto per stabilire una linea di base e i campioni successivi vengono prelevati ogni anno”, ha aggiunto. "Questi, insieme ad altri fattori, ci permettono di misurare l’emissione di crediti di carbonio, che vengono poi venduti sul mercato di compensazione volontaria”.
I crediti di carbonio vengono regolarmente acquistati dalle aziende di tutto il mondo per compensare l’impronta di carbonio che producono. I mercati del carbonio come l’ICR forniscono la piattaforma per tali scambi.
"Il ricavato di queste vendite viene condiviso con gli agricoltori, che ricevono fino al 75% dei profitti", ha detto Musardo.
"Anche se dipende dall'azienda agricola e dalle pratiche, direi che riceviamo in media 250 euro per ettaro", ha aggiunto Sammarco.
Secondo Alberami, più le pratiche approvate dagli agricoltori implementano, maggiori saranno i crediti di carbonio generati dalla loro attività.
"Chi aderisce ai protocolli Alberami si impegna anche per un periodo di almeno 15 anni”, ha detto Musardo.
L’elenco di tali pratiche comprende il passaggio all’agricoltura biologica, la lavorazione zero o minima, il rinverdimento dei terreni agricoli, la piantagione di colture di copertura, l’integrazione di più colture nella stessa area, la creazione di fasce tampone, frangivento e siepi lungo i bordi delle colture arboree o cerealicole, riutilizzando i residui di potatura e riducendo i fertilizzanti sintetici.
"L'agricoltura rigenerativa significa ripristinare parte del contenuto di sostanza organica nel suolo, nutrirlo e migliorarne la fertilità ", ha affermato Thomas Vatrano, agronomo, assaggiatore di olio d'oliva e consulente tecnico di Alberami.
"Che si tratti della monocoltura o dell'uso eccessivo e abuso di fertilizzanti minerali, il suolo è sotto assedio da molto tempo”, ha aggiunto. "Sebbene l’agricoltura rigenerativa sia un concetto ampio, possiamo riassumerlo come ripristino della fertilità del suolo”.
Il progetto Alberami copre attualmente più di 1,500 ettari e coinvolge 67 agricoltori. "Grazie alla validazione ora entriamo in una fase veramente operativa, così potranno essere sbloccati gli oltre 10,000 ettari in lista d’attesa”, ha detto Musardo.
All'interno dell'ICR il progetto Alberami è ora elencato come "Agroecologia Italia.” Musardo ha affermato che stanno già esplorando opportunità di espansione all'estero.
"Una volta stabilita la metodologia, sarà semplice estenderla ad altre regioni, in paesi come Grecia, Libano, Tunisia o Turchia”, ha affermato.
Secondo Alberami, i crediti di carbonio generati sono ormai richiesti da diversi enti.
"Collaboriamo con aziende del Regno Unito, tra cui un'associazione di giocatori di calcio, e con aziende di trasporto, istituti finanziari ed enti farmaceutici", ha affermato, accennando ad accordi in fase di conclusione con altre piattaforme di scambio di crediti in Francia, Spagna e Svizzera.
Mentre il mercato dei crediti di carbonio è stato influenzato da abusi significativi, la soluzione basata sul mercato per ridurre i gas a effetto serra continua a essere considerata un modo efficace per combattere le cause del cambiamento climatico.
La Casa Bianca ha annunciato nuove linee guida per rafforzare il mercato delle compensazioni di carbonio negli Stati Uniti. Ci pensa anche l’Unione Europea fondamentale per i mercati del carbonio allo sviluppo di un’agricoltura più verde.
Secondo Musardo oggi le aziende sono molto più attente e esigenti riguardo alla qualità dei crediti che acquistano.
"Cercano progetti di alta qualità che garantiscano trasparenza e responsabilità”, ha affermato. "Avere un progetto di questo tipo in Italia è particolarmente interessante per la nostra agricoltura, poiché tutti gli investimenti e i profitti rimangono nel Paese”.
Altri articoli su: Industria -, Italia, olivicoltura
Giu. 24, 2024
La coltivazione dell'olivo biologico in Italia continua ad espandersi
Più di 6,000 ettari di uliveti sono stati convertiti all’agricoltura biologica nell’ultimo anno mentre l’Italia si avvicinava al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità.
Giu. 28, 2025
L'amore della famiglia per la cultivar italiana plasma generazioni di successo
L'azienda agricola a conduzione familiare Carroccia, situata nell'Italia centrale, produce un celebre olio monovarietale di Itrana, che affonda le sue radici nell'amore per questa cultivar unica e nel suo legame con il "villaggio della longevità".
Dicembre 10, 2024
Gli agricoltori italiani donano 20 tonnellate di cibo per i soccorsi a Gaza
Il cibo è stato donato al Word Food Program e spedito in Giordania prima di arrivare a Gaza per la distribuzione.
Febbraio 11, 2025
I decisori politici e i gruppi di advocacy discutono del futuro del cibo europeo
I membri del Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, tra cui Slow Food, hanno affermato che la politica deve cambiare per sostenere una più ampia adozione di diete sane e sostenibili.
Giu. 25, 2025
Uno studio sul lievito trova una soluzione per il trattamento delle acque reflue dei frantoi
Un nuovo studio esplora l'utilizzo del lievito Yarrowia lipolytica per convertire le acque reflue dei frantoi oleari in composti preziosi, potenzialmente vantaggiosi per vari settori.
Giu. 11, 2025
Uno studio dimostra che le applicazioni di argilla minerale aumentano la produzione di olio d'oliva
L'applicazione di argilla minerale può mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla coltivazione dell'olivo, aumentando la resa e migliorando la qualità dell'olio.
Dicembre 19, 2024
Il panettone ottiene un salutare aggiornamento
L'amato dolce natalizio sta conquistando nuovi fan anche in Italia grazie alla modifica dei suoi ingredienti tradizionali.
Agosto 9, 2024
La grave siccità italiana danneggia gli ulivi prima del raccolto
Le principali regioni olivicole del paese sono colpite da ondate di caldo e siccità. Si prevede che la produzione scenderà ai minimi storici.