Notizia Brief
Dopo aver raggiunto massimi storici nel 2023 e nel 2024, i prezzi dell'olio d'oliva in Spagna sono tornati ai livelli del 2022, con prezzi significativamente inferiori per tutte le categorie. Nonostante le preoccupazioni relative alla manipolazione del mercato e ai prezzi speculativi, una ripresa della produzione e prospettive positive per il prossimo raccolto hanno portato a un drastico calo dei prezzi, riflettendo un naturale meccanismo di equilibrio tra domanda e offerta.
Dopo due anni di massimi storici, prezzi dell'olio d'oliva all'origine sono tornati ai livelli visti nel 2022, secondo gli ultimi dati rapporto del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione (MAPA) della Spagna.
"I prezzi per tutte le categorie sono inferiori ai livelli delle ultime due campagne, con differenze in olio extravergine d'oliva a seconda del mercato rappresentativo", ha scritto il ministero.
Secondo i suoi dati, il prezzo dell'olio extravergine di oliva ha raggiunto i 349 euro per 100 chilogrammi nel 21st settimana del 2025, rispetto ai 797 € per 100 chilogrammi della stessa settimana del 2024 e ai 606 € per 100 chilogrammi del 2023. I prezzi dell'olio d'oliva vergine, lampante e raffinato sono diminuiti in modo analogo.
Vedi anche:Le offerte scontate sull'olio d'oliva in Italia sollevano preoccupazioni sulla qualità e sul prezzo equoPrezzi dell'olio d'oliva in Spagna aumentato significativamente nel 2023 e nel 2024, principalmente a causa dei raccolti storicamente scarsi e dei crescenti costi di produzione.
Tuttavia, un inverno umido e temperature primaverili miti hanno determinato un significativo ripresa della produzione nell'annata agraria 2024/25.
Nonostante i recenti sviluppi, le prospettive per il prossimo raccolto sono piuttosto positive. Entrambi i fattori sono i principali responsabili del drastico calo dei prezzi negli ultimi otto mesi.
Juan Vilar, amministratore delegato della società di consulenza agricola e per l'olio d'oliva Vilnius, ha evidenziato che i movimenti dei prezzi riflettono il naturale meccanismo di equilibrio tra domanda e offerta.
"C'è stata una ripresa quasi completa della domanda, che era crollata a causa della crisi dell'offerta degli anni precedenti", ha detto Olive Oil Times. "L'unico meccanismo che bilancia la domanda reale con le aspettative di offerta futura è la determinazione dei prezzi, che, quando vengono abbassati, spingono la domanda verso l'alto per assorbire l'offerta disponibile".
"Questa tendenza continuerà finché la domanda non si adeguerà ai livelli di produzione e di inventario, a quel punto, se l'offerta diventa insostenibile, l'unico modo per stimolare la domanda sarà quello di ridurre i prezzi al di sotto della soglia stabilita", ha aggiunto Vilar.
Tuttavia, il drastico calo dei prezzi ha suscitato in alcuni produttori preoccupazioni circa la manipolazione del mercato e i prezzi speculativi.
L'Unione dei piccoli agricoltori spagnoli (UPA) e la COAG hanno lanciato l'allarme: molti produttori che entrano in un '"anno di riposo" nel ciclo naturale alternato di produzione dell'olivo, combinato con temperature anormalmente elevate e la comparsa di parassiti in alcune aree, potrebbe avere un impatto sulla resa del 2025/26.
""Il calo dei prezzi non riflette la realtà del mercato", ha affermato Juan Luis Ávila, responsabile dell'olio d'oliva presso il Comitato di coordinamento delle organizzazioni di agricoltori e allevatori (COAG). "Siamo convinti che esistano accordi nascosti che manipolano i prezzi alla fonte per danneggiare gli agricoltori e favorire determinati intermediari. Non abbiamo le risorse per dimostrare cosa stia succedendo, ma le prove sono evidenti.
Inoltre, il segretario generale dell'UPA Granada, Nicolás Chica, ha accusato alcuni operatori del mercato di diffondere proiezioni eccessivamente ottimistiche sul prossimo raccolto e di abbassare i prezzi pagati agli agricoltori al di sotto dei loro costi.
""Non possiamo permettere che vengano inviati messaggi intenzionali sul futuro quando dobbiamo ancora aspettare per vedere come si comporteranno le temperature e il meteo in generale", ha affermato. "Abbiamo già avuto esperienze in precedenti campagne in cui le anomalie climatiche ci hanno fatto subire i peggiori raccolti della storia".
Altri articoli su: Raccolta delle olive 2025, prezzi, Spagna
Febbraio 8, 2025
Spagna e Italia chiedono ai ristoranti di rispettare le leggi sui contenitori dell'olio d'oliva
Spagna e Italia stanno esortando i ristoranti a rispettare i divieti vigenti da tempo sui contenitori di olio d'oliva riutilizzabili attraverso nuove misure di controllo e campagne di sensibilizzazione per i consumatori.
Dicembre 2, 2024
I produttori affrontano con ottimismo i venti contrari del clima e del mercato
Nell'annuale Olive Oil Times Secondo l'Harvest Survey, agricoltori e mugnai hanno valutato i loro raccolti sopra la media, citando le sfide note del cambiamento climatico e della confusione dei consumatori.
Aprile 4, 2025
La resa dell'olio d'oliva in Grecia supera le proiezioni
I produttori greci di olio d'oliva hanno avuto una stagione positiva, con rese maggiori e oli di alta qualità, ma devono fare i conti con i prezzi bassi e le sfide post-incendi.
Marzo 13, 2025
Philippe Starck riflette sul design audace del frantoio
Nella città andalusa di Ronda, il frantoio è concepito come un omaggio alla cultura andalusa e come uno spazio pratico per la produzione di olio d'oliva di alta qualità.
Può. 27, 2025
La resa delle olive a Malta nel 2024 è crollata
Il raccolto di olive di Malta del 2024 è crollato di quasi la metà a causa di forti venti, ondate di calore e siccità.
Febbraio 7, 2025
Perché i prezzi dell'olio d'oliva in Grecia non stanno scendendo
I produttori danno la colpa agli intermediari per i prezzi ostinatamente elevati.
Aprile 23, 2025
I successori di Hermanos López continuano a prestare attenzione alle tendenze del mercato e ad adottare le tecnologie e le pratiche più recenti per mantenere una qualità pluripremiata.
Febbraio 7, 2025
La domanda di olio d'oliva dovrebbe crescere parallelamente all'offerta
Il Consiglio oleicolo internazionale prevede che il consumo globale di olio d'oliva aumenterà con la produzione, sebbene la sua distribuzione stia cambiando.