L'Australian Olive Association ha lanciato un programma per monitorare la qualità degli oli extravergini di oliva venduti in Australia, con l'obiettivo di garantire un'etichettatura corretta e l'assenza di difetti per la fiducia dei consumatori. Il programma durerà tre anni e comprenderà degustazioni, analisi delle etichette e controlli sugli oli prodotti localmente e importati da vari punti vendita per mantenere la conformità agli standard australiani.
L'Australian Olive Association (AOA), l'organismo nazionale che rappresenta gli olivicoltori, ha lanciato un programma di monitoraggio della qualità dell'olio d'oliva per esaminare oli extra vergine di oliva venduto in Australia.
Il programma mira a garantire ai consumatori australiani che i prodotti venduti sul mercato siano etichettati correttamente e privi di difetti. Questo programma durerà tre anni e prevederà degustazioni di campioni e analisi dell'etichettatura dei prodotti.
Con questi controlli in atto sul mercato, i consumatori saranno in grado di riconoscere il valore dell'olio d'oliva e continuare a sceglierlo.- Micheal Southan, CEO, Australian Olive Association
"Eseguiamo questo programma ogni pochi anni solo per verificare quale sia l'olio d'oliva, assicurandoci che sia conforme agli standard australiani ", ha detto Michael Southan, amministratore delegato dell'AOA Olive Oil Times.
"Non vi è alcun problema specifico oggi mentre eseguiamo il programma”, ha aggiunto. "Il fatto che accada in un momento in cui c'è a carenza globale del prodotto è solo una coincidenza. Abbiamo condotto un programma simile nel 2017”.
Vedi anche:Il gruppo commerciale annuncia l'iniziativa di test di qualità dell'olio d'oliva"Riteniamo che sia molto importante che i consumatori abbiano la massima fiducia che ciò che stanno acquistando sia quello indicato sull'etichetta e nient'altro”, ha continuato Southan.
Rassicurare i consumatori è fondamentale quando prezzi dell'olio d'oliva all’origine hanno raggiunto massimi storici negli ultimi quattro mesi e le famiglie potrebbero essere tentate di passare ad altri oli commestibili.
"Con questi controlli in atto sul mercato, i consumatori saranno in grado di riconoscere il valore dell'olio d'oliva e continuare a sceglierlo ", ha affermato Southan.
Secondo l'AOA, la preoccupazione principale dei consumatori è l'aumento dei prezzi piuttosto che la qualità.
"La sfida principale per l'Australia potrebbe essere la diminuzione dell'offerta di olio d'oliva importato a causa della carenza globale ", ha affermato Southan. "Solitamente ci aspettiamo che almeno la metà dei nostri consumi provenga dalle importazioni”.
Con questi problemi di domanda e offerta, i prezzi dell'olio d'oliva sono aumentati. "Di conseguenza, le persone stanno diventando più curiose su ciò che sta accadendo con l'olio d'oliva a livello globale, da qui il loro crescente interesse ", ha affermato Southan.
"Tuttavia, questo progetto è stato inizialmente concepito come separato da qualsiasi problema urgente di cui eravamo a conoscenza e precede addirittura le fasi iniziali di qualsiasi aumento dei costi dell'olio d'oliva ", ha aggiunto.
L'Australia è uno dei maggiori paesi produttori di olio d'oliva al di fuori del bacino del Mediterraneo consumo domestico è cresciuto notevolmente negli ultimi decenni.
Secondo il Consiglio oleicolo internazionale (CIO), i coltivatori australiani producono circa 20,000 tonnellate di olio d'oliva all'anno.
I dati del CIO indicano anche un notevole aumento del consumo di olio d'oliva, passando da 13,500 tonnellate nella campagna 1990/91 a 44,000 tonnellate due decenni dopo. Nel 2023/24, il CIO prevede che il consumo totale di olio d'oliva raggiungerà le 53,000 tonnellate.
Vedi anche:Il cane da guardia dei consumatori tedesco avverte che la qualità dell'olio d'oliva sta diminuendoLa crescente popolarità dell’olio extra vergine di oliva e la sua consapevolezza benefici alla salute hanno creato opportunità lungo tutta la filiera olivicola.
"La consapevolezza dei consumatori è in continua crescita”, ha affermato Southan. "Pensiamo agli chef che sempre più sostengono l’uso dell’olio extra vergine di oliva. Credo che le persone stiano diventando sempre più consapevoli dei vantaggi per la salute degli oli extra vergini di oliva.
Ha aggiunto, "Sta diventando la scelta preferita, poiché i suoi benefici per la salute sono completati dal suo sapore eccezionale”.
Il programma di AOA preleverà campioni dall'intera catena di approvvigionamento, compresi gli oli d'oliva prodotti localmente e importati.
AOA si procurerà campioni da supermercati, distributori di prodotti alimentari, grossisti e piccoli coltivatori che vendono attraverso punti vendita al dettaglio o mercati degli agricoltori. Verranno effettuati controlli anche su chi vende online attraverso i propri siti e su tutto il territorio nazionale.
"Il nostro obiettivo sarà verificare la qualità di questi oli e garantire la loro conformità agli standard di etichettatura”, ha affermato Southan, facendo riferimento alle rigorose normative australiane sull’etichettatura che vietano la falsa dichiarazione del contenuto del prodotto.
"Ciò vale anche per i prodotti che dichiarano di soddisfare gli standard australiani attraverso la certificazione”, ha aggiunto. "Verificheremo che siano effettivamente conformi”.
Campioni ed etichette di olio d'oliva provenienti da tutti gli stati e territori del paese verranno controllati in modo casuale dal programma.
"Poiché il progetto dura tre anni, non guardiamo solo al raccolto di quest'anno o al raccolto dell'anno scorso; stiamo guardando al raccolto del prossimo anno e di quello dopo”, ha detto Southan. L'obiettivo è quello di monitorare il sistema di offerta nei prossimi anni. Se identifichiamo eventuali problemi, prevediamo di collaborare con produttori o importatori per risolverli”.
"Puntiamo a collaborare strettamente con loro", ha concluso. "Questo è il motivo per cui abbiamo pubblicizzato il programma. Se viene scoperto un problema o se qualcosa è andato storto, potrebbe trattarsi di qualcosa di cui l’azienda interessata non è a conoscenza”.
Altri articoli su: Australia, Associazione delle olive australiane, etichettatura dell'olio d'oliva
Febbraio 12, 2025
Incontra la coppia genovese che coltiva olive tradizionali italiane in Uruguay
Dopo una carriera nel servizio all'estero, i fondatori di Pique Roto stanno facendo conoscere ai consumatori uruguaiani le tradizionali varietà di olive italiane.
Giu. 19, 2025
Stagione impegnativa, risultati vincenti per i produttori californiani
I produttori californiani hanno superato le sfide meteorologiche e lavorative per trionfare alla 2025 NYIOOC, dimostrando la loro resilienza, dedizione e innovazione.
Giu. 16, 2025
Perché i prezzi dell'olio d'oliva sono più alti in Croazia
I prezzi dell'olio d'oliva croato sono in aumento, con un aumento del 18% ad aprile 2025. Tra i fattori che incidono sulla crescita figurano la consapevolezza dei consumatori, le tendenze del mercato e i costi di produzione.
Giu. 23, 2025
L'olio d'oliva al centro della lotta alle frodi alimentari in Italia
Lo scorso anno gli sforzi dell'Italia per contrastare le frodi alimentari si sono concentrati sull'olio d'oliva, con oltre 8,200 ispezioni e il 23% dei campioni che hanno evidenziato irregolarità, dando luogo a sequestri e denunce penali.
Ottobre 8, 2024
Un produttore acclamato si prepara per un raccolto fruttuoso in Tunisia
I pluripremiati produttori di olio d'oliva franco-tunisino del marchio Parcelle 26 puntano sulla qualità negli oliveti e nel frantoio.
Marzo 7, 2025
Una piccola città croata vanta già quattro 2025 NYIOOC Vincitori
Con una popolazione di appena 4,100 persone, il comune di Pakoštane vanta già quattro dei migliori oli extravergine di oliva al mondo.
Dicembre 2, 2024
I produttori affrontano con ottimismo i venti contrari del clima e del mercato
Nell'annuale Olive Oil Times Secondo l'Harvest Survey, agricoltori e mugnai hanno valutato i loro raccolti sopra la media, citando le sfide note del cambiamento climatico e della confusione dei consumatori.
Settembre 23, 2024
In corso la divisione meridionale del concorso Mondo Olive Oil
I premi di quest'anno hanno un valore eccezionale alla luce delle diffuse carenze nei raccolti che hanno colpito numerosi paesi dell'emisfero.