I funzionari pakistani faticano a stimare l'intera portata del danni causati da estesi incendi, che ha bruciato centinaia di migliaia di alberi nella catena montuosa di Koh-e-Sulaiman nella regione del Belucistan occidentale.
L'incendio ha devastato quella che molti considerano la più grande foresta di pinoli chilgozha del mondo. Fonti locali ritengono che almeno il 40 per cento di quella foresta sia stata bruciata.
Con esso anche molti ulivi furono distrutti dalle fiamme. Fonti locali hanno aggiunto che la crisi economica causata dalla devastazione si farà sentire per generazioni.
Vedi anche:Gli eventi meteorologici estremi stanno peggiorando, influendo sulla disponibilità di cibo, i risultati dei rapportiEsperti locali intervistati dalla rivista TheDawn hanno avvertito che la prolungata siccità combinata con a record di ondata di caldo ha innescato il grande incendio.
Kamran Hussain, un ricercatore del World Wildlife Fund, ha affermato che la stagione degli incendi in Pakistan è iniziata prima del solito a causa di ciò cambiamento climatico.
"Il caldo torrido risucchia tutta l'acqua dalla vegetazione lasciandola asciutta e aumentando le possibilità di incendi", ha affermato.
Il governo pachistano ha confermato che tre persone sono state uccise mentre cercava di fermare le fiamme.
L'incendio si è diffuso dai boschi vicini a Koh-e-Sulaiman, un parco nazionale d'alta quota considerato un ambiente unico per molte specie di flora e fauna. Lì, le fiamme sono state alimentate dai forti venti.
Gli esperti locali ritengono che la devastazione causata dall'incendio avrà un grave impatto sui mezzi di sussistenza dei residenti della zona, molti dei quali sono coinvolti in attività legate alla silvicoltura. La foresta di Shirani si estende per circa 260 chilometri quadrati e rappresenta un'ampia porzione della foresta del Belucistan, coprendo circa l'1.4% della regione.
I media hanno anche indicato che ben 800 ulivi sono stati distrutti dagli incendi nella storica foresta di Musakhail, che ospita ulivi da 500 anni.
Il governo pakistano ha identificato la regione per il espansione degli uliveti del paese a causa del clima appropriato e delle opportunità economiche che la coltivazione dell'olivo dovrebbe portare nell'area.
Muhammad Yahya, il coordinatore provinciale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha detto a TheDawn che quanto accaduto nel parco potrebbe essere tutt'altro che finito.
"Ci sono ancora alberi che stanno bruciando e da loro continuano a eruttare scintille di fuoco”, ha detto. "Gli alberi stanno spegnendo le loro fiamme, mettendo a rischio l'altra vegetazione. E questo aumenta la minaccia che un altro incendio scoppi nella foresta se non contenuto in tempo”.
L'incendio che ha colpito il Belucistan è un evento significativo in un paese in cui gli incendi bruciano regolarmente durante la stagione secca. I vigili del fuoco sono recentemente riusciti a controllare un incendio in una fascia di foreste nel nord del Pakistan, vicino alla capitale del paese, Islamabad.
Altri incendi sono stati segnalati nelle ultime settimane sulle montagne del distretto di Swat, appena a nord della capitale. Secondo AryNews, un media locale, questo incendio ha richiesto più di una settimana per essere ridotto e quattro persone sono morte.
L'osservatorio internazionale Global Forest Watch stime che dal 2001 al 2021 il Pakistan ha perso 9,750 ettari di copertura arborea, pari a una diminuzione dell'1% dal 2000.
"Il Pakistan è già un paese povero di foreste poiché solo il 4.8% della sua terra è coperto da foreste", ha scritto TheNews, un altro media locale, in un editoriale.
"La media globale è del 31%. Anche i paesi dell'Asia meridionale come l'India, il Bangladesh e lo Sri Lanka hanno il 24%, il 14% e il 34% della loro superficie coperta da foreste e piante", hanno aggiunto.
Altri articoli su: le catastrofi naturali, ambiente, Pakistan
Dicembre 1, 2022
Olive Pit Voli carburante da Siviglia
Il biocarburante da noccioli di olive e altri rifiuti organici ha ridotto di 200 tonnellate le emissioni di anidride carbonica di oltre 200 voli.
Giu. 18, 2022
La Spagna lancia una nuova strategia contro la desertificazione
La desertificazione nel principale paese produttore di olio d'oliva al mondo è alimentata dalla siccità in corso e dalle cattive pratiche di gestione del territorio.
Marzo 8, 2022
Gli incendi stanno diventando più frequenti e intensi a livello globale, scoprono i ricercatori
Gli olivicoltori del bacino del Mediterraneo sono tra quelli a più alto rischio di incendi crescenti e più intensi.
Agosto 1, 2022
Quasi un anno dopo che i devastanti incendi hanno distrutto più di 400,000 alberi nella regione, le nuove piante di Koroneiki rappresentano un'ancora di salvezza per la comunità locale.
Ottobre 27, 2022
In che modo l'agricoltura intensiva e la coltivazione dell'olivo influiscono sulla salute del suolo
Mentre l'agricoltura intensiva degrada la salute del suolo nelle colture stagionali, lo stesso non si può dire in modo definitivo delle olive.
Può. 31, 2022
Rapporto: La riforma del sistema alimentare può invertire la deforestazione e la desertificazione
Il rapporto delle Nazioni Unite ha raccomandato di passare a tecniche agricole rigenerative e di mangiare più diete a base vegetale come riforme efficaci.
Aprile 6, 2022
Un sondaggio suggerisce che le persone consumano meno e cercano alternative più economiche. Tuttavia, la sostenibilità e l'ambiente rimangono valori rilevanti per i consumatori.
Giu. 22, 2022
La siccità del Nord Italia continua a peggiorare
Le associazioni di agricoltori stimano che le rese dei raccolti subiranno un impatto significativo poiché le autorità locali pongono limiti alla quantità di acqua disponibile per l'irrigazione.