Europa
Il governo regionale andaluso e i produttori di olive stanno lavorando insieme per mitigare gli effetti peggiori di uno dei anni di raccolto più impegnativi della storia.
Il coordinatore delle organizzazioni per l'agricoltura e l'allevamento (COAG) lo ha stimato olive oil prola produzione nella regione spagnola più importante per la produzione di olio d'oliva è diminuita del 58% rispetto alla stagione precedente.
Vedi anche:Le autorità dell'Andalusia rilasciano i dati sulla stagione 2021/22A Jaén, la più importante provincia produttrice di olio d'oliva dell'Andalusia, il rendimento è sceso del 66 per cento.
Insieme alle conseguenze della siccità in corso, quasi ogni nodo della filiera dell'olio d'oliva della regione deve far fronte a costi crescenti e margini inferiori a causa di aumento dei prezzi dell'olio d'oliva.
"I maggiori produttori hanno i mezzi per resistere a questi tempi", Anthony Old, amministratore delegato e partner di il pluripremiato produttore Storm, Ha detto Olive Oil Times. "Per quelli più piccoli, potrebbe essere una lotta in salita.
Gli agricoltori diffidano anche dell'impatto della strategia nazionale del paese per l'attuazione della politica agricola comune (PAC), che i funzionari in Andalusia avevano precedentemente avvertito ridurrebbe l'importo dei finanziamenti a disposizione degli olivicoltori.
"Gli agricoltori locali stanno affrontando una tempesta perfetta", ha dichiarato Carmen Crespo, ministro dell'agricoltura, dell'acqua e dello sviluppo rurale dell'Andalusia Olive Oil Times.
Molti nel settore hanno chiesto al governo di sostenere gli olivicoltori e i produttori di olio attraverso queste sfide simultanee.
Il COAG ha chiesto finanziamenti straordinari e un piano d'azione per sostenere il settore dopo che molti agricoltori hanno visto un calo significativo del reddito a causa del raccolto eccezionalmente scarso, che è stato in gran parte attribuito al paese siccità senza precedenti.
Nonostante un calo significativo del consumo nazionale e globale, gli esportatori in Spagna stanno lottando per rispettare i loro impegni, con un aumento delle importazioni del 26% nei primi quattro mesi dell'anno del raccolto per far fronte al deficit.
Di fronte a queste sfide significative, il governo andaluso, gli olivicoltori, le associazioni agricole e altri membri della filiera hanno inviato un elenco di modifiche che vorrebbero apportare al piano strategico nazionale spagnolo per attuare la PAC.
"Con la nuova PAC, l'Andalusia perderà almeno 500 milioni di euro mentre altre regioni spagnole vedranno aumentare il loro sostegno", ha affermato Crespo.
"Dobbiamo ricordare che un beneficiario della PAC su tre in Spagna è andaluso, il che significa che una cattiva PAC per l'Andalusia è una cattiva notizia per l'intero paese", ha aggiunto. "Vogliamo che la Pac torni ad essere un incentivo per la campagna andalusa».
Una delle richieste più urgenti delle modifiche proposte è l'istituzione di ulteriori regioni produttive. "In questo modo, l'Andalusia può evitare milioni di perdite che la nuova PAC comporta", ha affermato Crespo.
Uno dei cambiamenti più significativi della PAC è l'attuazione di rigorosi requisiti ambientali che gli agricoltori devono seguire per ricevere finanziamenti, noti come regimi ecologici.
Tra i cambiamenti richiesti da Crespo e dalla coalizione dei gruppi di interesse in Andalusia c'è "maggiore flessibilità nell'applicazione di regimi ecologici” per includere una parte più ampia di agricoltori biologici.
Inoltre, la coalizione vuole una definizione più libera di ciò che costituisce un agricoltore attivo, attualmente definito come colui che riceve il 25 percento del proprio reddito dalla coltivazione dell'olivo.
Oltre la PAC, scarsità d'acqua, desertificazione e altro impatti del cambiamento climatico sono al primo posto per agricoltori e produttori.
"L'Andalusia si trova nell'Europa meridionale ed è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici", ha affermato Crespo. "Abbiamo una siccità che non è più temporanea; è strutturale nella nostra regione e, ovviamente, colpisce l'oliveto, la nostra coltura principale.
Il governo regionale dell'Andalusia gestisce i bacini fluviali intracomunitari - Guadalete-Barbate, Tinto-Odiel-Piedras-Chanza e Mediterranea - che rappresentano circa il 33% della regione.
"Il resto, come il Guadalquivir o il Guadiana, è gestito direttamente dal governo centrale", ha affermato. "Ed è proprio nel bacino del fiume Guadalquivir che si concentra la più grande area olivicola della comunità autonoma".
La gestione delle risorse idriche di questi bacini interregionali è responsabilità di Madrid. Tuttavia, Crespo ha affermato che il governo locale ha sostenuto gli sforzi per modernizzare le infrastrutture di irrigazione, migliorare l'efficienza energetica e impegnarsi a farlo rigenerare acqua da acque reflue impianti di trattamento.
Secondo Crespo, le aziende olivicole andaluse "sono più che consapevoli dell'importanza di portare avanti un'agricoltura in cui la sostenibilità e l'efficienza sono fondamentali".
Ha aggiunto che il settore olivicolo sta studiando attivamente le opportunità economiche che potrebbero derivare da un approccio moderno al trattamento dei rifiuti, come trasformare la polpa delle olive in fertilizzante.
"La Junta de Andalucía ha recentemente approvato la sua legge sull'economia circolare, la prima per la Spagna, che sarà l'approvazione definitiva delle iniziative per l'uso dei rifiuti ", ha affermato Crespo. "In Andalusia, l'uso e lo smaltimento sono una questione del passato, poiché oggi produciamo, utilizziamo e riutilizziamo le nostre risorse".
Secondo Crespo, il governo andaluso ha speso 70.5 milioni di euro per modernizzare le aziende olivicole e il olive oil procatena di duction, inclusa la tecnologia incorporante.
La sua attenzione al settore dell'olio d'oliva non è una sorpresa. Secondo il ministro, il settore ha fornito 13.8 milioni di stipendi nell'attuale anno di raccolto, di cui il 36% proveniente dalle operazioni di raccolta. Nel 2022, l'Andalusia ha esportato 893,924 tonnellate di olio d'oliva per un valore di 3.3 miliardi di euro.
Di conseguenza, Crespo ha affermato che la prima strategia andalusa per il settore olivicolo sarà attuata dal 2023 al 2027.
"La sua pianificazione è già in corso attraverso un dialogo aperto con l'intero settore", ha affermato. "Mira a promuovere la modernizzazione e la competitività di tutti i tipi di oliveti, senza dimenticare l'importanza di incorporare l'economia circolare come valore aggiunto.
Altri articoli su: Spagna, Andalusia;, Politica agricola comune (PAC)
Ottobre 6, 2022
I produttori andalusi si preparano al secondo peggior raccolto mai registrato
Olive oil prola produzione in Andalusia dovrebbe essere di quasi il 50% inferiore alla media mobile di cinque anni. Anche la raccolta delle olive da tavola sarà notevolmente inferiore.
Giu. 13, 2022
Olive Oil Proriduzione prevista in Italia a causa della continua siccità
Dopo un inizio promettente per il 2022, con abbondanza di fiori sugli ulivi, il caldo e il clima secco hanno portato a un calo significativo dei frutti e a un raccolto inferiore al previsto.
Può. 16, 2022
Gli olivicoltori dell'Alentejo cercano un'etichetta di certificazione sostenibile
La nuova iniziativa ha lo scopo di promuovere pratiche agricole e molitorie sostenibili. Gli agricoltori partecipanti sperano che la certificazione aggiunga valore.
Febbraio 20, 2023
Le recenti piogge e nevicate non sono bastate a spezzare la siccità in Italia
Gli scienziati affermano che è necessario fare di più per adattarsi, dal riciclaggio delle acque reflue alla semina di colture a minore consumo idrico.
Giu. 25, 2022
Svelare il mistero dietro la drammatica goccia di frutta della Slovenia
Questa volta, i soliti sospetti non erano responsabili dell'essiccazione e della caduta dei frutti.
Dicembre 13, 2022
A Jaén, Olive Oil Production Crollo peggiore del previsto
Nuovi sondaggi indicano che la resa complessiva nella regione di Jaén potrebbe scendere al di sotto del tonnellaggio più basso registrato in un secolo.
Marzo 31, 2022
Gli agricoltori in Nuova Zelanda ottimisti in vista del raccolto
Nuove tecniche, potatura migliore e clima favorevole alimentano grandi aspettative per la prossima raccolta delle olive.
Marzo 16, 2022
Come uno scherzo pratico ha portato all'olio d'oliva pluripremiato
Per capriccio, due cugini di Zagabria hanno iniziato a coltivare olive 15 anni fa. Ora stanno entrando nel NYIOOC ancora una volta e sperando in Gold.