Un nuovo sforzo nel Mezzogiorno d'Italia Puglia è in corso la piantumazione di 18,000 alberi resistenti alla Xylella fastidiosa nei prossimi mesi.
Gli alberi saranno piantati in ex uliveti, che sono stati decimati dal diffusione di Xylella fastidiosa negli ultimi nove anni.
Il comune di Specchia, Lecce, nel sud della Puglia, ha siglato una convenzione con la Fondazione Sylva, ente che restaura i paesaggi attraverso il rimboschimento, per piantare querce spinose, carrubi, corbezzoli, lecci, lentischi e altri alberi resilienti alla Xylella su 20 ettari della Provincia.
Vedi anche:L'azienda lituana cerca il brevetto per un farmaco per prevenire la XylellaIl progetto segue un precedente esperimento nella vicina Minervino di Lecce, dove la fondazione ha sostituito con successo un'area colpita da Xylella con 11,000 nuovi alberi. Oltre alla piantumazione degli alberi, gli accordi incaricavano anche la fondazione di prendersi cura delle nuove foreste per almeno cinque anni.
"Promuovere una maggiore varietà [di piante] nella zona significa creare un ambiente più protetto rispetto alle future epidemie vegetali”, ha detto al Corriere Salentino Luigi de Vecchi, presidente della Fondazione Sylva.
"Dopo il progetto di riforestazione iniziato un anno fa a Minervino di Lecce… siamo felici oggi di contribuire alla rigenerazione paesaggistica post-Xylella nella zona di Specchia”, ha aggiunto.
Mentre alcune delle aree interessate sono parzialmente incolte, i restanti ettari ospitavano ulivi secolari, morti in pochi anni con la diffusione della Xylella fastidiosa nella regione.
"Grazie alla partnership con Fondazione Sylva, Specchia può ora creare un grande polmone verde”, ha affermato Anna Luigi Remigi, sindaco di Specchia. "La foresta genererà ossigeno e biodiversità, che ripristineranno i cicli biologici della nostra terra, con il ritorno di flora e fauna in via di estinzione”.
Si ritiene che la Xylella fastidiosa, un agente patogeno originario delle Americhe, abbia arrivato in Italia da una pianta di caffè infetta importato nel Salento, all'estremità meridionale della Puglia, nel 2013.
Due sottospecie dell'agente patogeno infettano gli ulivi, causando la mortale sindrome del rapido declino delle olive. Negli ultimi nove anni, la malattia ha ha ucciso milioni di ulivi, prevalentemente nel Gallipolino.
Ci è voluto molto tempo prima che le autorità identificassero la causa della malattia e stabilissero le proporzioni effettive dell'infezione, che si è diffusa in Francia, Portogallo e Spagna.
In pochi anni vaste porzioni dei paesaggi storici dell'olivo salentino si sono trasformate in un cimitero. La diffusione della malattia ha richiesto anche a pesante tributo all'economia locale, che era in gran parte incentrato su olive oil produzione.
Migliaia di olivicoltori, frantoi, imbottigliatori e aziende associate hanno dovuto far fronte agli effetti di un'emergenza sanitaria senza precedenti, che ha incluso consistenti zone di eradicazione e ampie aree cuscinetto per cercare di arginare la diffusione della malattia.
A seguito di tali misure di contenimento, il la diffusione di Xylella fastidiosa è rallentata in modo significativo. Tuttavia, non esiste ancora una cura o un trattamento per la malattia.
Altri articoli su: sostenibilità, ambiente, Xylella fastidiosa
Gennaio 17, 2023
Ad Arezzo, un'associazione di mugnai avverte che la mancanza di forza lavoro, i costi più elevati e il crollo dei prezzi dell'olio d'oliva stanno causando l'abbandono dei frutteti.
Aprile 5, 2022
Fattorie italiane che stanno vivendo il boom post-pandemia, risultati del rapporto
L'ultimo rapporto dell'Ismea ha mostrato che gli agriturismi sono in aumento rispetto ad altre forme di ospitalità, con una crescente concentrazione sui soggiorni basati sull'esperienza.
Giu. 17, 2022
Italia e Brasile brillano al 7° EVO-IOOC dei Campi Flegrei
Gli organizzatori dell'evento hanno affermato che la qualità continua a migliorare ogni anno, con quasi un quarto delle richieste certificate biologiche e il 15% con stato protetto.
Dicembre 12, 2022
A Brescia si raccolgono olive urbane trascurate
Un gruppo di cittadini si è riunito per raccogliere le olive dagli alberi di tutta la città di Brescia e produrre olio d'oliva.
Agosto 3, 2022
Un nuovo progetto per promuovere le strade dell'olio d'oliva in Puglia
Una nuova legge fornisce fondi per contrassegnare reti dedicate di strade dell'olio d'oliva, inclusi agricoltori, località turistiche, mugnai e comuni locali.
Febbraio 2, 2023
Una valutazione delle Nazioni Unite rileva che lo strato di ozono dovrebbe essere riportato ai livelli del 1980 entro il 2040.
Ottobre 17, 2022
Le vendite di alimenti biologici in Italia sono più che raddoppiate nell'ultimo decennio
Nello stesso periodo anche il valore delle esportazioni di agricoltura biologica è aumentato del 181%. Il vino faceva da apripista, ma l'olio extravergine d'oliva non era da meno.
Ottobre 12, 2022
L'aumento dei prezzi di produzione costringe alcuni agricoltori siciliani a rinunciare alla raccolta
Con l'apertura provvisoria della stagione del raccolto, alcuni agricoltori hanno deciso di non raccogliere, mentre altri stanno lavorando con le autorità locali per concordare prezzi fissi.