Molti degli impatti di cambiamento climatico sono ora "irreversibile", secondo l'ultimo rapporto dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC)
Il panel delle Nazioni Unite ha avvertito che il 40 per cento della popolazione mondiale – oltre 3.1 miliardi di persone – è ad alto rischio a causa degli effetti del cambiamento climatico.
Questo è davvero un momento chiave. La nostra relazione sottolinea molto chiaramente che questo è il decennio di azione se vogliamo cambiare le cose.- Debra Roberts, co-presidente, IPCC
Il rapporto ha aggiunto che il cambiamento climatico sta spingendo gli esseri umani oltre la loro capacità di adattamento nonostante gli sforzi concertati per mitigarne gli effetti.
"Questo rapporto è un terribile avvertimento sulle conseguenze dell'inazione", ha affermato Hoesung Lee, presidente dell'IPCC. "Dimostra che il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente per il nostro benessere e per un pianeta sano. Le nostre azioni di oggi daranno forma al modo in cui le persone si adattano e la natura risponde ai crescenti rischi climatici”.
Vedi anche:Il passaggio a diete a base vegetale può ridurre le emissioni globali e catturare CO2, rileva uno studioSecondo il rapporto dell'IPCC, il mondo dovrà affrontare molteplici rischi climatici irreversibili per i prossimi due decenni se le temperature medie globali saliranno di 1.5 °C al di sopra del livello preindustriale.
Anche brevemente, è probabile che il superamento di questo livello di riscaldamento abbia gravi conseguenze per le aree costiere e le infrastrutture basse.
Il cambiamento climatico è già stato attribuito al siccità ricorrenti, incendi boschivi e inondazioni interessando diverse regioni del mondo.
Questi eventi hanno spinto piante e animali al limite dei loro livelli di tolleranza e hanno causato la morte di massa di coralli e alcune specie di alberi.
Poiché questi cambiamenti meteorologici estremi si verificano simultaneamente, hanno effetti di ricaduta difficili da gestire.
Attualmente, i cambiamenti climatici estremi hanno esposto milioni di persone a una grave insicurezza alimentare e idrica in Asia, Africa e parti dell'America centrale e meridionale.
Secondo uno studio condotto dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA) nel 2021, è probabile che i cambiamenti climatici riducano la produzione di grano e mais di circa il 20% entro la fine del decennio.
Vedi anche:Gli attuali impegni sul clima non eviteranno le conseguenze irredimibili del riscaldamento globale"Il nostro rapporto indica chiaramente che i luoghi, in cui le persone vivono e lavorano, potrebbero cessare di esistere, che gli ecosistemi e le specie con cui siamo cresciuti e che sono centrali per le nostre culture e che informano le nostre lingue potrebbero scomparire", ha affermato Debra Roberts, co -presidente dell'IPCC.
Tuttavia, c'è la speranza che le cose non sfuggano di mano se l'aumento della temperatura viene mantenuto al di sotto di 1.5 ºC.
"Quindi questo è davvero un momento chiave", ha detto Roberts. "Il nostro rapporto sottolinea molto chiaramente che questo è il decennio di azione se vogliamo cambiare le cose".
Mentre si bruciano combustibili fossili rappresentano il 70 per cento dei gas serra rilasciati nell'atmosfera. L'agricoltura è anche responsabile del 14% delle emissioni di gas serra.
I moderni metodi di coltivazione sono anche accusati di deforestazione, perdita di biodiversità, ed erosione del suolo.
Di conseguenza, entità sovranazionali come l'Unione Europea stanno cercando di farlo passaggio a una produzione alimentare sostenibile sistemi e ripristinare l'ambiente naturale del continente.
Piantare e ripristinare gli uliveti tradizionali sono tra questi sforzi. Lo ha scoperto un recente studio dell'Università di Jaén i boschetti tradizionali sequestrano fino a 5.5 chilogrammi di anidride carbonica per chilogrammo di petrolio prodotto.
In precedenza, il Trovato il Consiglio oleicolo internazionale che per ogni litro di olio d'oliva (la cui densità è leggermente inferiore a un chilogrammo) prodotto, gli olivi associati rimuovono dall'atmosfera 10 chilogrammi di anidride carbonica.
Altri articoli su: cambiamento climatico, ambiente, sostenibilità
Advertisement
Novembre 23, 2021
L'implementazione di una carbon tax è sempre più vista come uno dei modi migliori per ridurre le emissioni di gas serra, ma gli Stati Uniti hanno faticato a farla passare.
Gennaio 4, 2022
Le condizioni meteorologiche estreme costano miliardi di danni nel 2021, secondo uno studio
Gli eventi meteorologici estremi in tutto il pianeta hanno un grave impatto sulle persone e sugli ecosistemi. Ora, i ricercatori hanno calcolato i costi economici.
Ottobre 27, 2021
Il caldo e la siccità ostacolano la raccolta delle olive in Marocco
La produzione di olive potrebbe diminuire del 30% rispetto alle previsioni precedenti. Gli esperti si aspettano che il Paese continui a diventare più caldo e più secco.
Può. 16, 2022
Gli olivicoltori dell'Alentejo cercano un'etichetta di certificazione sostenibile
La nuova iniziativa ha lo scopo di promuovere pratiche agricole e molitorie sostenibili. Gli agricoltori partecipanti sperano che la certificazione aggiunga valore.
Giu. 1, 2022
La siccità della California dovrebbe peggiorare nel 2022
Bassi livelli di precipitazioni invernali significano che i serbatoi e le fonti idriche sotterranee non verranno reintegrati. I funzionari hanno detto che gli agricoltori dovranno adattarsi.
Può. 18, 2022
WMO: I prossimi cinque anni saranno più caldi degli ultimi cinque
Con la prospettiva che le temperature globali superino la soglia di 1.5 °C, le principali regioni olivicole possono aspettarsi meno precipitazioni.
Marzo 25, 2022
Inverno caldo e scarsità d'acqua complicano i raccolti per alcuni agricoltori italiani
Gli olivicoltori sperano che il caldo inverno non porti a una fioritura primaverile seguita da un gelo tardivo, come è successo nel 2021.
Può. 23, 2022
Lo studio rivela gli impatti dei cambiamenti climatici sul settore olivicolo spagnolo
Un aumento della temperatura globale di 1.5 ºC al di sopra delle medie preindustriali ridurrebbe la quantità di terreno adatta a determinate varietà di olive e alla produzione in Andalusia.