Il Centro comune di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato quattro studi che dimostrano che alcuni sistemi di etichettatura frontale (FOPL), come punteggio Nutri, potrebbe influenzare i consumatori a prendere decisioni più sane quando acquistano cibo.
I sostenitori di Nutri-Score vedono la pubblicazione di questi studi, che fungono da aggiornamento ufficiale della posizione scientifica della Commissione Europea, come un'approvazione implicita della FOPL.
La Commissione europea rimane al passo nominare un unico FOPL obbligatorio per l'UE nei prossimi sei mesi, con Nutri-Score saldamente in posizione come capofila.
Vedi anche:Centinaia di scienziati sostengono l'adozione del sistema di etichettatura Nutri-ScoreGli studi del JRC hanno indicato che le FOPL incentivano l'industria alimentare a migliorare la qualità nutrizionale dei loro prodotti per migliorare i punteggi dei prodotti.
Secondo gli studi, i consumatori preferiscono FOPL semplici, colorati e valutativi. Inoltre, i consumatori comprendono le etichette meno complesse più facilmente rispetto alle etichette più complicate, monocromatiche e non valutative.
Altri risultati mostrano come le FOPL informino i consumatori in modo più efficiente rispetto alle etichette dei menu, delle etichette sugli scaffali, dei punti vendita, codici QR, collegamenti ipertestuali a siti Web e altri strumenti esterni che offrono accesso alle informazioni.
Gli studi del JRC hanno anche evidenziato quanto profondamente i consumatori siano influenzati dal paese di origine di un prodotto. Tuttavia, quando si acquistano generi alimentari, la mancanza di tempo o l'attrattiva di prodotti specifici dovuta alla pubblicità o al confezionamento spesso distrae i consumatori dall'indagare sull'origine del prodotto.
I consumatori preferiscono anche prodotti che pubblicizzare il loro basso impatto ambientale.
"La posizione del CCR sembra contrastare in modo specifico tutte le principali critiche mosse contro Nutri-Score negli ultimi due anni", Cristina Chirico, direttrice dell'Associazione Agricoltura è Vita in Italia e capo dell'ufficio internazionale della Confederazione degli agricoltori italiani , detto Olive Oil Times.
Nutri-Score è un FOPL a semaforo che utilizza una combinazione di cinque colori e lettere coordinati per valutare la salute di un alimento confezionato in base al contenuto di grassi, zucchero, sale e calorie per porzione da 100 grammi o millilitri. Il "La A verde" indica l'opzione più salutare e "E rossa” indica il meno sano.
Secondo i suoi promotori, Nutri-Score consente ai consumatori di confrontare gli alimenti all'interno della stessa categoria di prodotti.
ponte gradi di olio d'oliva, Compreso olio extravergine d'oliva, ricevere a "B verde chiaro" da Nutri-Score, il secondo punteggio più alto. Oli d'oliva precedentemente ricevuti a "C gialla”, ma lobbying pesante da tutto il mondo dell'olio d'oliva ha portato a modificare l'algoritmo considerare il tipo di contenuto di grassi. L'olio d'oliva contiene circa il 76% di grassi monoinsaturi.
In una presentazione dei risultati dello studio, il JRC ha affermato che i nuovi risultati aiuterebbero a informare la decisione della Commissione europea su quale FOPL sarà selezionato per l'adozione obbligatoria in tutta l'UE
In risposta allo studio, Serge Hercberg, creatore di Nutri-Score, ha affermato che la FOPL ha aderito perfettamente a tutti i risultati del JRC.
"Al contrario, l'italiano Batteria Nutrinform FOPL è classificato come etichettatura nutrizionale frontale monocromatica, non valutativa e complessa (corrispondente a etichette posizionate meno bene dal JRC in termini di utilità ed efficienza)”, ha aggiunto.
Secondo Hercberg, i risultati degli studi del JRC confutano ulteriormente le accuse avanzate da gruppi di lobbisti e associazioni agricole secondo cui Nutri-Score è eccessivamente semplicistico e danneggia i produttori tradizionali.
Il più intenso critiche a Nutri-Score sono arrivati dall'Italia, dove governo, associazioni di agricoltori e accademici hanno rimproverato l'UFPL. Anche i risultati del JRC sono stati oggetto di critiche diffuse.
Vedi anche:I consumatori indiani rifiutano il punteggio Nutri e altre etichette"L'Italia ha lavorato nel suo insieme per abbandonare un sistema di etichettatura che si ritiene inganni i consumatori", ha affermato Chirico. "Quella posizione non cambia. Quindi andremo avanti con la nostra sfida".
"Siamo preoccupati per i tempi ei contenuti dell'aggiornamento del CCR e per alcune critiche alla posizione italiana, che non è l'effetto del lobbying; è una lotta per la salute e gli interessi dei consumatori e degli agricoltori europei", ha aggiunto.
Chirico ha affermato che le associazioni e le parti interessate in Italia continueranno a respingere Nutri-Score, che ritengono essere un sistema di classificazione alimentare semplicistico.
"Un'alimentazione malsana è il sottoprodotto dell'abbandono dei modelli agricoli tradizionali", ha aggiunto. "La produzione agricola sostenibile è intrinsecamente legata a un consumo sano e sostenibile”.
Come molti altri in Italia, crede che le autorità debbano prendere di più approccio olistico all'etichettatura degli alimenti, citando i pilastri della Dieta mediterranea come esempio.
"L'obiettivo per cui stiamo tutti lavorando è sensibilizzare i consumatori sulle qualità nutrizionali degli alimenti”, ha affermato Chirico. "La differenza qui è che consideriamo gli effetti di un'intera dieta. Crediamo che lo stile di vita di un individuo determini la sua salute, non solo un singolo prodotto".
Tuttavia, Hercberg ha affermato che questo tipo di retorica (riferita alle argomentazioni generali e non a quella specifica sopra elencata) è fatta dalle lobby del cibo in Italia per difendere i propri interessi economici e "nazionalismo culinario più piatto”.
"Queste pseudo-argomentazioni sono, ovviamente, assurde, ma sono in linea con quelle veicolate da vari partiti politici in Italia, in particolare l'estrema destra e i partiti populisti per motivi elettorali", ha aggiunto.
Chirico ribatte che il miglioramento delle sane abitudini alimentari richiede un'agricoltura sostenibile, l'alleviamento della povertà alimentare e il miglioramento dell'educazione alimentare, cosa che secondo lei non può raggiungere un'unica etichetta alimentare.
"Non possiamo accettare di condizionare il consumatore con etichette che semplicemente ignorino il quadro più ampio del sistema alimentare”, ha affermato.
Secondo fonti della Commissione Europea, la decisione finale se Nutri-Score sarà selezionato come etichetta alimentare obbligatoria in Europa sarebbe probabilmente resa pubblica nei primi tre mesi del 2023, sotto la presidenza svedese dell'UE
Altri articoli su: etichettatura dell'olio d'oliva, ricerca sull'olio d'oliva, punteggio Nutri
Giu. 22, 2022
Gli scienziati identificano il gene responsabile dell'aroma dell'olio d'oliva
I ricercatori hanno determinato che la manipolazione del gene 13-HPL potrebbe consentire agli agricoltori di prevedere l'aroma dell'olio d'oliva o creare nuove cultivar con aromi specifici.
Gennaio 3, 2023
I ricercatori sviluppano tecniche NMR più economiche ed efficaci per testare l'olio d'oliva
Richiedendo solo una singola goccia di olio, i ricercatori hanno determinato il grado di campioni di olio d'oliva non contrassegnati con una percentuale di successo del 95%.
Può. 23, 2023
I ricercatori studiano il ruolo dei composti bioattivi nelle malattie neurodegenerative
I ricercatori si sono concentrati su studi che indagano i flavonoidi, i polifenoli e altri composti fenolici presenti nell'olio extravergine di oliva e nella dieta mediterranea.
Febbraio 9, 2023
Ricercatori spagnoli pionieri della fertilizzazione delle olive con il silicio
I ricercatori dell'Università di Córdoba hanno completato uno studio sull'efficacia della fertilizzazione con silicio per aumentare la resistenza a parassiti, siccità e malattie.
Ottobre 24, 2022
A seguito di MedDiet fortificato con polifenoli riduce l'adiposità viscerale
Uno studio di 18 mesi ha mostrato che una dieta medica ricca di polifenoli potrebbe superare i benefici di una dieta medica tradizionale contro l'accumulo di tessuto adiposo viscerale.
Ottobre 12, 2022
Studio: aderenza alla dieta medica legata all'infiammazione intestinale inferiore
I ricercatori hanno teorizzato che gli alimenti ricchi di fibre associati a MedDiet creassero un vantaggio ecologico per la crescita di alcuni microbi e contribuissero a ridurre i livelli di infiammazione.
Giu. 15, 2022
I ricercatori identificano i composti per arginare la diffusione del Verticillium Wilt
In un esperimento controllato, i ricercatori dell'Università di Córdoba hanno ridotto lo sviluppo della malattia del 70%.
Agosto 3, 2022
L'app Yuka ridurrà l'importanza della classifica del punteggio nutrizionale di un alimento e darà maggiore enfasi ai micronutrienti e agli additivi.