Molti consumatori si stanno adeguando all'aumento dei costi di beni e servizi a livello globale. Lo fanno cambiando le abitudini di consumo e puntando su scelte di acquisto più consapevoli.
Secondo l'ultimo trimestrale sondaggio condotto da Ernst & Young, una delle quattro grandi società di contabilità globale, il 52% dei 18,000 intervistati ha mostrato un calo della fiducia dei consumatori e risente della crescente incertezza economica.
Il potere non si sta solo spostando dai datori di lavoro ai dipendenti e dalle generazioni più anziane a quelle più giovani. C'è anche un cambiamento nella dinamica del potere tra marchi e consumatori.- Kristina Rogers, leader mondiale dei consumatori, Ernst & Young
Di conseguenza, il 60% dei consumatori prevede di ridurre le proprie spese, mentre il 39% ha già iniziato a risparmiare riducendo i propri acquisti.
I prezzi più alti hanno un impatto su tutte le classi sociali, con il 62% dei lavoratori a basso reddito che dichiara di influenzare in modo significativo le loro scelte di acquisto. Nel frattempo, il 48% delle persone a reddito medio e il 42% di quelle ad alto reddito affermano che le loro scelte di acquisto sono influenzate.
Vedi anche:La nuova Ag sostenibile d'Europa Le politiche renderanno il cibo più costoso, avvertono gli agricoltoriIl sondaggio suggerisce che il 30% dei consumatori spende meno per l'alcol, con il 20% che cerca alternative più economiche per il cibo fresco e il 18% per il cibo confezionato.
Nonostante i consumatori cerchino alternative più economiche, i dati del Consiglio oleicolo internazionale lo mostrano il consumo di olio d'oliva è cresciuto costantemente negli ultimi cinque anni. I rivenditori negli Stati Uniti, il terzo consumatore di olio d'oliva, rimangono pronti a continuare questa tendenza.
In molti paesi, le scelte dei consumatori sono motivate da valori come "pianeta prima di tutto", che il 26 percento dà la priorità all'accessibilità economica (24 percento). Secondo Ernst & Young, il 32% degli intervistati in Cina e Brasile mette il pianeta al primo posto nella scelta di un acquisto.
"La salute prima di tutto” ha la priorità nel 19% degli intervistati. Anche la sostenibilità sta prendendo una quota significativa dell'attenzione dei consumatori.
"I consumatori scelgono di fare acquisti più sostenibili, facendo il possibile per preservare il proprio ambiente, con il 56% che afferma che presterà maggiore attenzione all'impatto ambientale dei propri acquisti e il 52% si impegna a prestare maggiore attenzione all'impatto sociale", afferma il rapporto.
Una delle tendenze più rilevanti mostrate dal rapporto è il crescente interesse dei consumatori per le esperienze, dal momento che il loro interesse si sposta "avere” a "facendo”, con produttori e rivenditori sfidati a trovare nuovi approcci.
Il quarantacinque per cento degli intervistati ha dichiarato di pianificare "per vivere di più il momento”. Secondo il sondaggio, i partecipanti stanno passando alla normalità successiva dopo due anni di restrizioni per frenare il Pandemia di covid-19 e sono più desiderosi di prendere parte a nuove esperienze.
"Il potere non sta solo passando dai datori di lavoro ai dipendenti e dalle generazioni più anziane a quelle più giovani”, ha affermato Kristina Rogers, leader mondiale dei consumatori di Ernst & Young. "C'è anche un cambiamento nella dinamica del potere tra marchi e consumatori".
"Poiché le persone trascorrono più tempo a casa e offline, stanno diventando più difficili da raggiungere che mai", ha aggiunto. "I marchi dovranno lavorare molto di più per essere nel posto giusto al momento giusto con il messaggio giusto. I consumatori sono più esigenti che mai, il che rende più difficile catturare e mantenere la loro attenzione e stanno cambiando il modo in cui interagiscono con i marchi".
Mentre il 39% dei consumatori è meno desideroso che in passato di essere coinvolto in attività fuori casa, il 36% è interessato a visitare i negozi solo quando vengono offerte esperienze rilevanti.
Il rapporto suggerisce la creazione di nuove opportunità per coloro che raggiungono i propri clienti in modi nuovi; ancora, "i tipi di esperienze che attireranno maggiormente i consumatori sono di facile accesso e richiedono un investimento di tempo minimo", ha affermato Rogers.
"Nonostante il miglioramento economico in molti paesi dopo la pandemia, i consumatori non sono ottimisti riguardo al loro futuro a causa dell'aumento dell'inflazione, dei cambiamenti fondamentali nel loro lavoro e della loro vita personale e del crescente disagio per le attuali questioni geopolitiche globali", ha concluso.
Altri articoli su: Covid-19, ambiente, consumo di olio d'oliva
Advertisement
Può. 23, 2022
Una nuova era di albe olivicole in Molise
Autorità, associazioni di produttori e agricoltori stanno lavorando insieme nella regione meridionale italiana per ripristinare i boschi abbandonati e attirare i giovani agricoltori.
Febbraio 7, 2022
Gli agricoltori e le cooperative sono a disagio per la nuova politica dell'Unione Europea volta a una produzione alimentare sostenibile e ai suoi effetti sui prezzi.
Settembre 23, 2021
Produttori pluripremiati del centro Italia si preparano alla vendemmia
Agricoltura sostenibile, molitura all'avanguardia e sinergie tra agricoltori impegnati sono i fattori chiave del successo dei produttori del centro Italia
Gennaio 25, 2022
I produttori esprimono l'allarme negli ultimi Olive Oil Times Indagine
I produttori affermano di dover affrontare difficoltà sempre maggiori a causa degli effetti di una pandemia globale, dei cambiamenti climatici, dei costi di produzione più elevati, dell'instabilità del mercato e di una persistente mancanza di comprensione da parte dei consumatori dei loro prodotti.
Agosto 18, 2021
Dopo anni di siccità e Covid, gli australiani festeggiano un raccolto da record
I produttori australiani prevedono di produrre fino a 21,000 tonnellate di olio d'oliva. Boundary Bend, il più grande produttore del paese, sta guidando la carica.
Marzo 11, 2022
Il nuovo regolamento in Turchia consente la rimozione degli ulivi per l'estrazione del carbone
Il regolamento ha lo scopo di rafforzare la sicurezza energetica turca. Tuttavia, l'associazione nazionale dell'olio d'oliva del paese sta già impugnando la decisione.
Può. 18, 2022
WMO: I prossimi cinque anni saranno più caldi degli ultimi cinque
Con la prospettiva che le temperature globali superino la soglia di 1.5 °C, le principali regioni olivicole possono aspettarsi meno precipitazioni.
Può. 6, 2022
La corte ordina l'interruzione dell'operazione di estrazione del carbone negli oliveti della Turchia
Un regolamento del governo avrebbe consentito alle aziende di rimuovere gli uliveti che ostacolano l'accesso alle miniere di carbone. Tuttavia, lo stop è solo temporaneo.