Gli archeologi si riuniscono online per celebrare la storia della dieta mediterranea

La dieta mediterranea risale a migliaia di anni. Gli archeologi vogliono assicurarsi che la sua storia sia sempre preservata.
Mosaico di pesce (Museo Archeologico Nazionale, Napoli)
di Francesca Gorini
6 dicembre 2021 14:27 UTC

Secondo la mitologia romana, c'erano tre cibi che gli dei davano all'umanità.

Minerva, la dea della saggezza, ha regalato un ulivo. Demetra, la dea del raccolto, il grano dotato. Dioniso diede ai romani la vite.

Se la dieta mediterranea è un insieme di fattori come storia e necessità, dobbiamo considerare anche la grande passione per il cibo che le civiltà del passato ci hanno lasciato.- Elisabetta Moro, condirettore, Museo Virtuale Dieta Mediterranea

Da questi tre doni sono nati cibi che continuano a costituire tre pilastri della Dieta mediterranea: olio d'oliva, pane e vino.

Gli archeologi si sono recentemente riuniti online per discutere la storia della dieta e celebrare l'undicesimo anniversario della sua inclusione nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO.

Vedi anche:Frammenti di ceramica in Croazia rivelano l'olio d'oliva romano e la storia militare

Tra gli ospiti del seminario anche il direttore del Museo Archeologico di Napoli, Paolo Giulierini, che ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso le fonti antiche.

"Nei paesi della cosiddetta 'Mezzaluna fertile' – principalmente la regione della Mesopotamia, poi paesi vicini come l'Egitto e le colonie greche – queste tre colture hanno sempre rappresentato una fonte di ricchezza e sostentamento”, ha detto Giulierini. "In qualche modo, erano i 'primo nucleo' di quella che oggi chiamiamo dieta mediterranea”.

"Nel corso dei secoli questo nucleo si è poi arricchito grazie ai contributi di varie popolazioni dell'area mediterranea e non solo”, ha aggiunto. "Ad esempio, conosciamo cibi come riso, pomodori e alcuni agrumi fin dal Medioevo, non prima».

Mentre ulteriori indizi per svelare il passato della dieta mediterranea possono venire dall'osservazione di oggetti e dipinti antichi, Giulierini mette in guardia contro alcuni fraintendimenti comuni.

"La dimensione della quotidianità è stata raramente rappresentata nelle opere artistiche giunte fino ai giorni nostri, che spesso avevano un significato celebrativo o metaforico”, ha affermato.

brief-archeologi-raccolti-online-per-celebrare-la-storia-della-dieta-mediterranea-tempi-dell'olio-d'oliva

Foto: Museo Mann

"Affreschi con banchetti carichi di frutta esotica, dolci o selvaggina erano espressione di élite facoltose”, ha aggiunto Giulierini. "Non rappresentavano lo stile di vita di fasce più ampie della popolazione, la cui alimentazione era determinata più dalle fasi dell'agricoltura che dalla libera scelta”.

"Oggetti per la trasformazione o conservazione degli alimenti rinvenuti in alcune ville pompeiane può dirci molto sugli standard di vita delle famiglie più ricche; niente su quelli delle masse”, ha continuato.

"Detto questo, sappiamo che nel mondo romano l'agricoltura era la base dell'alimentazione e dell'approvvigionamento alimentare, e che l'allevamento ittico cominciava a diffondersi», ha concluso Giulierini. "Il bestiame era essenziale per l'agricoltura, e gli animali erano necessari vivi: il consumo di carne era, quindi, limitato a poche occasioni eccezionali».

Vedi anche:La più antica bottiglia nota di olio d'oliva in mostra nel Museo di Napoli

La relazione completa di Giulierini è disponibile nella galleria online dei contributi didattici e scientifici del Museo Virtuale della Dieta Mediterranea, il primo museo digitale al mondo interamente dedicato alla dieta mediterranea.

Il museo è stato realizzato da MedEatResearch dell'Università Suor Orsola Benincasa, centro di ricerca accademico italiano a Napoli specificamente dedicato alla dieta mediterranea.

"Il nostro obiettivo è far luce sugli aspetti culturali, economici, antropologici, gastronomici, medici, educativi ed ecologici della dieta mediterranea”, ha affermato Marino Niola, antropologo e uno dei direttori del museo.

"Per raggiungere questo obiettivo, il museo presenterà il nostro lavoro di ricerca etnografica e i nostri studi sulla longevità attraverso attività pubbliche come seminari e conferenze, e anche mettendo a disposizione video e 'testimonianze vive' di produttori locali, artisti, scienziati e cittadini che ricordano la società contadina del passato”, ha aggiunto.

Il condirettore Elisabetta Moro ha aggiunto: "Se la dieta mediterranea è un insieme di fattori come storia e necessità, dobbiamo considerare anche la grande passione per il cibo che le civiltà del passato ci hanno lasciato».

"Nel corso dei secoli questa passione è diventata un tratto distintivo della nostra società», ha concluso. "Ora la sfida è preservarla e valorizzarla attraverso un percorso di educazione alimentare che coinvolga la società in generale e, soprattutto, le giovani generazioni”.


pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati