Inserisci le parole chiave e premi Vai →

Periodo di validità dell'olio extravergine di oliva

I rinomati benefici per la salute e le qualità organolettiche dell'olio extravergine di oliva si degradano nel tempo. Diversi fattori svolgono un ruolo importante nel determinare la sua durata.

Di Paolo DeAndreis
9 febbraio 2022 12:40 UTC
39.9K legge
39869
Sintesi Sintesi

L'articolo discute di come i benefici per la salute e il sapore dell'olio extravergine di oliva diminuiscano con l'invecchiamento, con fattori come l'esposizione alla luce e l'imballaggio che svolgono un ruolo cruciale nella sua durata di conservazione. Sottolinea inoltre l'importanza di leggere le etichette e di controllare la data di scadenza quando si acquista olio di oliva.

L'olio extravergine di oliva è rinomato benefici alla salute e le qualità organolettiche si degradano nel tempo. Diversi fattori svolgono un ruolo importante nel determinare la sua durata.

Gli antiossidanti presenti nell'olio extravergine di oliva consentono di mantenere la sua elevata qualità anche dopo molti mesi dall'imbottigliamento.

In alcuni casi, l'olio extravergine di oliva meglio fatto rimane 'extra vergine' fino a due anni dopo il confezionamento.

Anche se, in altri casi specifici, il degrado potrebbe verificarsi nel giro di pochi mesi. Di conseguenza, scegliere l'olio extravergine di oliva più sano e delizioso dallo scaffale del supermercato richiede alcune intuizioni di base.

Guarda la luce

La luce è il nemico numero uno per qualsiasi olio extravergine di oliva confezionato. Più una confezione di olio extravergine di oliva è esposta alla luce, più il suo contenuto perderà i suoi benefici per la salute e il suo profilo aromatico.

Gli antiossidanti che mantengono fresco l'olio si degraderanno rapidamente e, in pochi mesi di esposizione alla luce, l'olio potrebbe anche diventare rancido. Questo accade perché la luce attiva la clorofilla, il pigmento verde che si trova in quasi tutte le piante e in un gran numero di prodotti di origine vegetale.

Gli antiossidanti presenti nell'olio extravergine di oliva proteggono i prodotti dalla degradazione per lunghi periodi, ma sono inefficaci se esposti direttamente alla luce.

Vedi anche:Come conservare l'olio extra vergine di oliva in casa?

"Anche per EVOO, polifenoli, gli antiossidanti non proteggono dalla fotoossidazione", ha detto Maurizio Servili, professore di scienze e tecnologia alimentare all'Università di Perugia Olive Oil Times.

"Combattono i processi di sostituzione dei radicali delle sostanze grasse, ma la reazione di fotoossidazione lo supera e l'irrancidimento deriva dalla clorofilla", ha aggiunto.

Ciò significa che le bottiglie trasparenti costantemente esposte alla luce non rimarranno 'extra vergine' per più di poche settimane. Sfortunatamente, questo sarà il caso di molti oli conservati in bottiglie trasparenti sugli scaffali dei supermercati.

Cookie per pubblicità

Anche le bottiglie verde scuro lo faranno non del tutto prevenire la luce dal raggiungere il prodotto alterandone il profilo chimico.

"L'imballaggio e l'esposizione sullo scaffale sono una questione primaria per gli oli extra vergini d'oliva e gli oli d'oliva, in generale ", ha affermato Servili. "La fotoossidazione agisce abbastanza rapidamente e il degrado avviene molto più velocemente rispetto a ciò che accade in un ambiente completamente buio”.

Scegli il miglior packaging

La soluzione alla fotoossidazione sta in imballaggi per olio d'oliva.

"Troviamo ancora molti oli d'oliva venduti in bottiglie trasparenti, altri in bottiglie verdi con o senza strati scuri ", ha affermato Servili. "In realtà non c'è alcuna differenza sostanziale tra bottiglie trasparenti e bottiglie verde scuro».

Cookie per pubblicità

"Quelli proteggono di più, ma solo in parte", ha aggiunto. "Nessuno dei due è efficiente ed efficace, poiché alcune bottiglie potrebbero rimanere su uno scaffale per più di poche settimane".

Mentre molti oli d'oliva sono attualmente venduti in bottiglie trasparenti, soprattutto quando si prevede che la vendita avvenga subito dopo l'imbottigliamento, molti produttori stanno ora scegliendo diversi tipi di confezioni per migliorare durata di conservazione dell'olio d'oliva.

Le bottiglie trasparenti e l'esposizione alla luce riducono la durata di conservazione dell'olio d'oliva.

"La soluzione migliore sono imballaggi schermati dalla luce come le lattine comuni e tradizionali. Va bene anche un Tetra-Pak", ha affermato Servili, riferendosi ai contenitori di cartone comunemente usati rivestiti con alluminio e altre sostanze come il polietilene alimentare.

Altre soluzioni includono confezione bag-in-box, che viene sempre più utilizzato dall'industria per gli alimenti liquidi.

Il prodotto viene conservato in un contenitore di plastica di alta qualità situato all'interno di una scatola di cartone, evitando l'esposizione alla luce. Anche le bottiglie di ceramica, che produttori e confezionatori scelgono sempre più spesso per i loro EVOO, proteggono efficacemente dalla luce.

"Altri produttori di imballaggi potrebbero utilizzare contenitori in vetro o acciaio inox completamente rivestiti, che sono probabilmente troppo costosi", ha affermato Servili. "Altre buone soluzioni sono quelle bottiglie incapsulate all'interno di una confezione secondaria di cartone che è ancora in condizione di schermare tutta o la maggior parte della luce in entrata”.

Leggi le etichette

Molti produttori di olio d'oliva applicano etichette chiare sui loro prodotti per informare i consumatori se l'olio extravergine di oliva è filtrato o non filtrato, biologico e qual è il suo contenuto di polifenoli.

Molti consumatori prediligono i gusti degli oli extravergini di oliva non filtrati, come l'Olio Nuovo, che sono solitamente torbidi e opachi per la presenza nell'olio di residui solidi e acqua di molitura.

Vedi anche:La guida essenziale all'olio extravergine di oliva

Tuttavia, questo sedimento d'oliva e l'acqua nell'olio influiscono sulla durata della freschezza del prodotto. Di conseguenza, i consumatori più interessati a un prodotto che conserverà i suoi benefici per la salute e il profilo aromatico nel tempo dovrebbero cercare l'olio d'oliva filtrato.

La valutazione della conservabilità di un olio extravergine di oliva può essere determinata in parte anche dalla sua origine biologica o non biologica, che, in alcuni casi, può influire sulla capacità antiossidante complessiva del prodotto.

"EVOO biologici spesso provengono da tecniche di produzione che tendono a migliorare il loro profilo fenolico", ha affermato Servili. "Nell'agricoltura biologica, le aziende, il più delle volte, raccolgono le olive in anticipo per evitare agenti patogeni stagionali, come il mosca di frutta d'oliva. "

"In una determinata area e con la stessa varietà di olive raccolte, la produzione biologica potrebbe produrre più polifenoli di una che non è a base biologica ", ha aggiunto, riferendosi al contenuto solitamente più ricco di polifenoli e antiossidanti nelle olive raccolte anticipatamente e trasformate.

Tuttavia, non tutti i produttori elencano i profili fenolici e antiossidanti dei loro prodotti. Tuttavia, la presa dei polifenoli sulla durata effettiva di conservazione di un olio extravergine di oliva potrebbe essere cruciale.

Vedi anche:Suggerimenti per la selezione di oli d'oliva ad alto contenuto di polifenoli

Gli antiossidanti sono tra i micronutrienti più rilevanti dell'olio extravergine di oliva. Il loro impatto sulla salute umana è ben noto, poiché una quantità crescente di ricerche scientifiche continua a scoprire di più su di loro.

Oltre a conferire agli oli extravergine di oliva molti benefici per la salute, i suoi antiossidanti li proteggono anche dal degrado prolungando significativamente la durata di conservazione.

"Gli antiossidanti sono chiamati antiossidanti perché si sacrificano per mantenere fresco l'olio", Rob McGavin, co-fondatore e presidente di Curva limite, Ha detto Olive Oil Times. "Quando l'olio subisce la pressione di luce, calore e ossigeno, gli antiossidanti continuano a sacrificarsi".

"Quanto tempo impiegano a scomparire dipende dal punto di partenza del petrolio e dalle condizioni di conservazione”, ha aggiunto. "Quindi, se inizi con 1,200 parti per milione, sei molto avanti. Hai molti antiossidanti lì per proteggere l'olio molto più a lungo.

I consumatori alla ricerca di oli extra vergini di oliva di origine europea potrebbero anche essere aiutati dalle certificazioni sulle loro etichette. Molti produttori ottengono la certificazione ufficiale dell'UE, come Denominazione d'origine protetta (DOP), che conferma la qualità di un prodotto e la sua tracciabilità.

Tale alta qualità il più delle volte includerà un contenuto fenolico superiore alla media, vietando anche la presenza di oli d'oliva di qualità inferiore nel prodotto finale.

Data di scadenza e sconti

Sfortunatamente, non tutti i prodotti esposti su uno scaffale consentono ai consumatori di capire facilmente quando sono stati prodotti gli oli d'oliva. Ad esempio, alcuni produttori possono utilizzare la data di trasformazione (probabilmente dicono la data di pressatura), la data di imbottigliamento o la data di scadenza, che differiranno in modo significativo.

Se la data di scadenza è l'unica disponibile, è meglio selezionare oli extravergine di oliva il più lontano possibile da tale data.

"La maggior parte degli oli d'oliva viene commercializzata con un'indicazione di consumo minimo pari a 18 mesi dal confezionamento ", ha affermato Servili. "Se il consumatore trova un olio extravergine di oliva vicino a quella data, diciamo fino a cinque mesi prima, allora probabilmente potrebbe provare a cercare una bottiglia più fresca".

"Molti nei negozi di alimentari fanno esattamente lo stesso con altri prodotti, come il latte, quando vanno oltre la prima fila di contenitori per ottenere il prodotto più fresco”, ha aggiunto.

Vedi anche:Cucinare Con Olio Extra Vergine Di Oliva

Tuttavia, il miglior indicatore della freschezza dell'olio extravergine di oliva è la data di raccolta, quando inizia a scorrere il tempo per la degradazione delle olive e quindi dell'olio. Pertanto, i consumatori non dovrebbero selezionare oli con una data di raccolta di oltre 18 mesi (alcuni direbbero da 12 a 24 mesi).

Per i prodotti di qualità inferiore, come gli oli vergini di oliva, la degradazione avviene molto più rapidamente.

"Anche all'interno della categoria dell'olio extravergine di oliva ci sono delle differenze. Dipende dal contenuto di olio d'oliva e dalla composizione degli acidi grassi ", ha affermato Servili.

Le offerte speciali dei supermercati spesso consentono ai consumatori di acquistare prodotti che normalmente non rientrano nel loro budget alimentare. Queste offerte includono occasionalmente oli extra vergine di oliva commercializzati da marchi rinomati. Tuttavia, potrebbero richiedere ulteriori considerazioni.

Servili avverte che queste offerte scontate spesso includono EVOO di qualità inferiore o oltre la data di scadenza. Pertanto, i consumatori dovrebbero leggere attentamente l'etichetta di qualsiasi olio scontato per vedere se vale la pena risparmiare.

Dove acquistare l'olio extravergine di oliva fresco

I negozi di specialità alimentari che trattano direttamente con produttori o importatori sono il miglior punto di partenza per cercare olio extravergine di oliva fresco.

Il cercatore di vendita al dettaglio sul Guida ufficiale ai migliori oli d'oliva del Mondo rende facile trovare oli extra vergini di oliva pluripremiati vicino a te o attraverso i rivenditori online.


Condividi questo articolo

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati